Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Tunnel del Brennero, in appalto lavori per oltre 800 milioni di euro

Importanti opportunità per il settore delle costruzioni

Venezia 7 ottobre 2013 – In un periodo di crisi economica come l’attuale, i due bandi pubblicati, in questi giorni, da BBT, la società incaricata della progettazione e realizzazione della Galleria di Base ferroviaria del Brennero rappresentano sicuramente una notevole boccata di ossigeno per il settore delle costruzioni. Il primo bando, del valore di circa 460 milioni di euro, è relativo alla realizzazione di diverse opere in galleria tra Tulfes e Pfons in territorio austriaco e prevede nel dettaglio, la costruzione del cunicolo esplorativo, del cunicolo di soccorso per la circonvallazione di Innsbruck e di due gallerie di interconnessione per un totale di 38 chilometri di galleria.
Quindici i chilometri di cunicolo esplorativo, da Ahrental fino a Pfons ed inoltre, in parallelo alla circonvallazione di Innsbruck, verrà realizzato un cunicolo di soccorso della lunghezza di circa nove chilometri. Infine, saranno realizzate due gallerie di interconnessione per il collegamento tra la stessa circonvallazione e le canne principali della Galleria di Base del Brennero. Nel corso della prossima estate l’inizio presunto dei lavori che dureranno circa cinque anni.

Sul lato italiano, a Fortezza in provincia di Bolzano, il secondo appalto prevede la realizzazione delle canne principali a nord della località e di due gallerie di interconnessione tra Prà di Sopra e Mezzaselva.
La particolarità dell’intervento è che le canne principali della galleria passeranno pochi metri al di sotto del fiume Isarco e per questo motivo sono richieste alcune opere propedeutiche all’intervento tra cui: lo spostamento di sede della statale 12, la costruzione di due ponti sull’Isarco e sul Rio Bianco e la realizzazione dell’area di carico/scarico sull’autostrada A22 per i materiali di costruzione. I lavori prevedono, inoltre, lo scavo di 3,5 chilometri di galleria naturale e la realizzazione di 1,5 chilometri di galleria artificiale nei pressi del fiume. Durante la costruzione delle gallerie artificiali, l’Isarco sarà deviato temporaneamente mentre la linea ferroviaria verrà spostata in via definitiva. 370 milioni di euro il valore dell’appalto per una durata dei lavori di circa dieci anni.

 

Luca Vettor