Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ue, su Opencoesione i dati dei progetti italiani cofinanziati

In testa per finanziamenti le infrastrutture del sud

Roma, 23 gennaio 2013 - Sono stati pubblicati sul sito Opencoesione.gov.it i dati raccolti dal ministero per la Coesione territoriale guidato da Fabrizio Barca, sulla spesa ufficiale (certificata dalla Commissione europea) per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali europei nel periodo 2007-2013. I dati sono aggiornati al 31 dicembre e sono pubblicati in formato open data che consente una lettura semplice per gli utenti.

I progetti monitorati sono oltre 500 mila (589.966), per la maggior parte nel settore dell'inclusione sociale, ovvero l'assistenza a fasce svantaggiate (210.567), segue l'occupazione (156.044) e, a stretto giro, l'istruzione (152.596). Mentre molto distaccati sono i progetti per l'agenda digitale (18.304), la ricerca e l'innovazione(15.454) e la competitività delle imprese (10.470).

Ma se si guarda al totale delle risorse certificate, che sono 18,7 miliardi di euro, la graduatoria cambia radicalmente. In testa per risorse finanziate c'è il settore ricerca e innovazione che riguarda università e imprese.

Oltre 3 miliardi e mezzo di 3,7 vanno a incentivi alle imprese. Seguono il settore istruzione e occupazione(entrambi 2 miliardi e 800 milioni), quindi i trasporti con 1 miliardo e 900 milioni di euro. Di poco distaccata anche la voce "competitività delle imprese" che si aggiudica 1 miliardo e 400 milioni.

I PROGETTI CON MAGGIORI FINANZIAMENTI
Il sito pubblica online anche i progetti che hanno avuto il maggior finanziamento. Tutti nel campo delle infrastrutture: 1,376 milioni per il completamento della linea 1 della metropolitana di Napoli, 1,077 milioni per il raddoppio della tratta ferroviaria Palermo centrale - Brancaccio - aeroporto Punta Raisi. 643 milioni per la metropolitana regionale di Napoli. Segue ancora la Sicilia: quasi 600 milioni per l'adeguamento della statale SS640 e 400 milioni per la statale SS117.

COME VENGONO RACCOLTI I DATI
I numeri sulla programmazione 2007-2013 sono raccolti dalla Ragioneria generale del ministero dell'Economia su informazioni inviate dalle amministrazioni regionali e centrali.

Fonte: Public Policy