Accordo in Consiglio Ue sull'Agenzia ferroviaria europea
I ministri dei Ventotto definiscono i compiti dell'Era per favorire l'interoperabilità nel settore

Bruxelles, 14 marzo 2014 - Il Consiglio Ue ha concordato un orientamento generale in merito a una proposta che intende definire i nuovi compiti dell'Agenzia ferroviaria europea (Era) allo scopo di rafforzare il suo ruolo sulla certificazione di sicurezza e l'autorizzazione dei veicoli. Si tratta della terza e ultima parte del pilastro tecnico del Quarto pacchetto ferroviario. Lo scopo è favorire l'interoperabilità delle compagnie tra più nazioni ed evitare qualsiasi discriminazione dissimulata nel rilascio dei certificati di sicurezza e autorizzazioni dei veicoli al fine di favorire gli operatori nazionali.
L'Agenzia monitorerà, attraverso verifiche e ispezioni, come le autorità nazionali svolgeranno la loro attività correlata a sicurezza e interoperabilità. Se riscontrerà carenze la Commissione europea potrà intraprendere delle azioni appropriate. L'Agenzia dovrà inoltre facilitare l'implementazione di un sistema di certificazioni e autorizzazioni comune, che permetta alle aziende di entrare nei mercati di altri Paesi membri con più facilità. Michalis Papadopoulos, vice ministro dei Trasporti della Grecia, Paese con la presidenza di turno dell'Ue, ha dichiarato: “Il completamento del pilastro tecnico del pacchetto porterà un aumento delle economie di scala per le imprese ferroviarie in tutta l'Ue, ridurrà i costi amministrativi e accelererà le procedure. Dovrebbe anche contribuire a evitare qualsiasi discriminazione dissimulata nel rilascio dei certificati di sicurezza e autorizzazioni dei veicoli”.
I ministri dei Trasporti dei ventotto Paesi membri hanno anche adottato un progetto di regolamento volto a istituire il partenariato pubblico-privato denominato Shift2Rail che gestirà un programma di ricerca e innovazione per sostenere lo sviluppo di migliori servizi ferroviari in Europa. L'obiettivo di Shift2Rail è raddoppiare la capacità del sistema di trasporto ferroviario, ridurre il costo del ciclo di vita del 50% e aumentare l'affidabilità e la puntualità dei servizi ferroviari del 50%. Per Papadopoulos “Shift2Rail sarà uno strumento per promuovere la ricerca che farà avanzare il sistema di trasporto ferroviario europeo così come l'industria e il mercato tutto in questo settore”.