Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Aeroporto di Alghero, gli aiuti di Stato concessi erano in linea con le regole Ue

Bruxelles ha però ritenuto scorretti gli accordi stipulati tra i gestori dello scalo e due compagnie

Bruxelles, 3 ottobre 2014 - La Commissione ha approvato gli aiuti di Stato concessi dalla Italia al gestore dell'aeroporto di Alghero, la So.Ge.A.AL, ritenendoli compatibili con le normative comunitarie. Si trattava di aiuti concessi sotto forma di conferimenti di capitale, e finanziamenti per miglioramenti infrastrutturali concessi nel periodo 2000 - 2010. Allo steso tempo però Bruxelles ha rilevato che alcuni accordi conclusi dai gestori dell'aeroporto con due compagnie hanno creato un “vantaggio economico indebito” che dovrà essere restituito.

Secondo l'esecutivo comunitario l'aiuto all'aeroporto da parte del governo si è limitato al minimo necessario per garantirne la redditività economica e non ha creato a indebite distorsioni della concorrenza. Lo scopo era il raggiungimento di un obiettivo di interesse comune, ovvero migliorare l'accessibilità, la connettività e lo sviluppo regionale della Sardegna.
 

La Commissione ha però anche esaminato gli accordi conclusi dalla So.Ge.A.AL con le compagnie aeree che hanno operato nello scalo nel periodo 2000-2010. Due di questi sono stati ritenuti scorretti, nello specifico quelli con la Germanwings (una controllata di Deutsche Lufthansa) nel 2007 e quello con Meridiana nel 2010 a cui sono stati trasferiti quantità, seppur piccole, di aiuti di Stato. Si è trattato di un “aiuto operativo” incompatibile con le norme comunitarie e che quindi i beneficiari ora dovranno restituire.


In tutto la Commissione europea ha chiuso sette indagini approfondite riguardanti la concessione di aiuti pubblici a favore di aeroporti e compagnie aeree in Belgio, Germania, Svezia e appunto Italia. In particolare, la Commissione ha concluso che gli aeroporti di Zweibrücken (Germania) e Charleroi (Belgio) hanno beneficiato di aiuti di Stato incompatibili con le norme Ue che devono essere recuperati e ha avviato un'altra indagine relativa a misure di sostegno pubblico accordate ad alcune compagnie che effettuano voli in partenza dall'aeroporto di Bruxelles-National (Zaventem). Interamente approvate le misure di aiuto concesse agli aeroporti di Frankfurt-Hahn e di Saarbrücken in Germania e di Västerås in Svezia.
 

Lorenzo Robustelli