Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas, i reali di Svezia visitano la Smart Road sulla A91 “Roma – Aeroporto di Fiumicino

Firmato tra Anas e l’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia un accordo di cooperazione per facilitare gli scambi tra l’azienda italiana e le aziende svedesi di tecnologie stradali intelligenti

Le Altezze Reali di Svezia, la Principessa ereditaria Victoria e il Principe Daniel, insieme al Ministro del Commercio Estero Svedese, Anna Hallberg, e all’ambasciatore di Svezia in Italia, Jan Björklund hanno visitato la Sala di Controllo della Smart Road Anas sull’autostrada A91 “Roma - Aeroporto di Fiumicino”, dove sono in corso i primi test, in vista della prossima attivazione della nuova tecnologia. All’incontro ha partecipato anche una delegazione di rappresenti del mondo accademico e del top management delle più importanti industrie e aziende svedesi.

Nel corso della giornata, il Presidente di Anas (Gruppo FS Italiane), Claudio Andrea Gemme, e il Direttore dell’Ufficio Commerciale dell’Ambasciata italiana di Svezia, Jan Larsson, hanno firmato un accordo di cooperazione che ha l’obiettivo di facilitare i contatti tra Anas e le aziende svedesi che forniscono tecnologie stradali intelligenti al fine di creare possibili partnership. Anas si riserva inoltre la possibilità di partecipare insieme alle aziende svedesi a progetti europei sulla Smart road e sulla connettività tra veicoli e infrastrutture stradali e sulla mobilità elettrica.

Anas fa parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e da oltre 90 anni realizza, gestisce e manutiene la rete infrastrutturale viaria. All’interno del territorio italiano gestisce circa 32 mila km di rete stradale e autostradale, con più di 2.000 gallerie e oltre 18.000 ponti e viadotti. Asset, questi ultimi, che vedono l’azienda fortemente impegnati nell’attività di sorveglianza, monitoraggio e manutenzione, volte a migliorare gli standard di sicurezza della propria rete applicando le migliori tecnologie e conoscenze ingegneristiche.

La Smart Road Anas è una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility, propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto è orientato al miglioramento della sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico basandosi su una complessa piattaforma digitale che si articola sulla rete stradale come un ‘sistema nervoso’ con il supporto delle tecnologie quali IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensoristica avanzata attraverso lo sviluppo della rete di banda ultra larga nazionale. L’obiettivo dell’Azienda è dotare il Paese di una rete stradale efficiente, in progressivo miglioramento e aperta alle nuove sfide del futuro: dall’alimentazione elettrica alla guida assistita e oltre, come nel caso dei veicoli a guida autonoma, alla riduzione dell’incidentalità, al miglioramento del comfort di viaggio e delle condizioni di traffico.

Ad oggi, il progetto Smart Road rappresenta il più grande laboratorio Europeo di mobilità Smart. Un passaggio rivoluzionario, dalla strada vista come mera opera civile di asfalto e cemento alla strada intelligente, interconnessa e intermodale.

Inoltre, la Smart road Anas ha tra i suoi plus la sostenibilità. Lungo il suo tracciato prevede la realizzazione di Green Island. Aree dove verrà distribuita energia pulita garantendo l’eco-sostenibilità. L’obiettivo che si propongono le Green Island è di alimentare tutti gli apparati della Smart Road. Nelle Green Island, inoltre, saranno installati sistemi di ricarica veicoli e sistemi di ricarica di droni per il monitoraggio e le ispezioni di opere civili strategiche e per utilizzare gli stessi per una sorveglianza continua della strada stessa anche a fini di sicurezza. Per l’attivazione dell’impiego dei droni, è necessario attendere un quadro normativo di disciplina del settore. 

L’investimento complessivo del programma Smart Road Anas è di 1 miliardo di euro ed è in corso una prima fase con un investimento di circa 250 milioni euro, anche grazie a contributi dell’Unione europea che ha riconosciuto l’alto valore dell’iniziativa. 

Le prime sperimentazioni sono già in corso lungo la A91 “Autostrada Roma-Aeroporto di Fiumicino”, la strada statale 51 “di Alemagna” (Veneto), dove lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo si è tenuto il primo banco di prova per la mobilità Smart Road in Europa, e la A2 “Autostrada del Mediterraneo”, mentre saranno a breve avviate anche sulla A90 “Autostrada del Grande Raccordo Anulare di Roma”. Anas avrà così a disposizione una soluzione integrata per la gestione della mobilità sperimentando l’erogazione di servizi di Communication e Information Technology secondo quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea. Il progetto Smart Road verrà successivamente implementato anche lungo l’itinerario E45-E55 “Orte-Mestre”, in Sicilia lungo la Tangenziale di Catania e la A19 “Autostrada Palermo-Catania”, nel Lazio lungo la strada statale 4 “Salaria”.