Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anas, Smart Road A19 in Sicilia e progetto “Tunnel 4.0” co-finanziati dalla UE

Kick-off meeting del progetto CEF MERIDIAN “Managing European's busiest TEN-T corridors fostering green, digital and multimodal services” (21-EU-TG-MERIDIAN) finanziato dalla Commissione europea attraverso il programma CEF (Connecting Europe Facility)

Anas presente a Catania al kick-off meeting del progetto CEF MERIDIAN dove ha partecipato, fra il 13 e il 15 settembre, in qualità di beneficiario nell’ambito di un ampio consorzio europeo guidato dal Ministero Federale tedesco del Digitale e del Traffico, risultato vincitore di cofinanziamento europeo a valere sul programma Connecting Europe Facility.

Il meeting ha previsto, oltre a sessioni di lavoro dedicate e a momenti di confronto tra tutti i beneficiari dell’Action, anche una visita presso la sala di controllo Anas di Catania, coordinata dalla Struttura Territoriale Sicilia con il supporto della Direzione Generale. Qui i partecipanti hanno potuto apprezzare in tempo reale le funzionalità e l’efficacia della piattaforma digitale RMT (Road Management Tool) e della tecnologia Smart Road e ricevere una presentazione dei progetti Anas cofinanziati nell’ambito di MERIDIAN

.Meridian logo

 

L’Action MERIDIAN, del valore di 131 milioni di euro e della durata di 60 mesi, vede coinvolti il Ministero Federale tedesco del Digitale e del Traffico, l’Anas, diverse Autorità portuali, Concessionari Autostradali e Gestori stradali, Enti locali nazionali e non, Istituti di Ricerca esteri e società private, con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione del sistema di mobilità lungo i Corridoi Core Scandinavo-Mediterraneo e Mare del Nord-Baltico. In particolare, il progetto mira all'espansione dell'infrastruttura digitale, al lancio del C-ITS nell'Europa centrale, all'implementazione di sistemi ITS per la gestione di criticità veicolari su strade e gallerie, nonché alla gestione di corridoi digitali e servizi multimodali.

Le attività di Anas in tale Action prevedono il completamento della Smart Road Anas sulla A19 (lato Palermo) e l’implementazione del progetto “Tunnel 4.0” che, mediante l’impiego di sensori e tecnologie innovative IoT, consentirà l’identificazione di scenari e condizioni di esercizio ottimizzati rispetto al livello di rischio attuale in galleria, nonché l’adozione di approcci gestionali sostenibili e intelligenti in ottica “predictive maintenance”. L’importo previsto per le azioni Anas, pari a € 13.551.260,00, vedrà il cofinanziamento della CE fino a un massimo del 50% dei costi totali ammissibili.

L’evento ha contribuito al rafforzamento dello spirito di squadra fra i partner e alla condivisione delle sfide comuni sul tema della digitalizzazione delle infrastrutture, oltre che rappresentare un’occasione per ricordare i principali adempimenti e obblighi disciplinati dal Contratto di Finanziamento europeo (Grant Agreement), attualmente in via di definizione con l’Agenzia Esecutiva CINEA della CE.

Al termine dei lavori, tutti i partner si sono dati appuntamento a Norimberga a fine novembre per il prosieguo delle attività previste nell’Action e ringraziato Anas per l’ampia ospitalità e l’ottima organizzazione dell’evento.

L’Action MERIDIAN, del valore di 131 milioni di euro e della durata di 60 mesi, vede coinvolti il Ministero Federale tedesco del Digitale e del Traffico, l’Anas, diverse Autorità portuali, Concessionari Autostradali e Gestori stradali, Enti locali nazionali e non, Istituti di Ricerca esteri e società private, con l’obiettivo di promuovere la digitalizzazione del sistema di mobilità lungo i Corridoi Core Scandinavo-Mediterraneo e Mare del Nord-Baltico. In particolare, il progetto mira all'espansione dell'infrastruttura digitale, al lancio del C-ITS nell'Europa centrale, all'implementazione di sistemi ITS per la gestione di criticità veicolari su strade e gallerie, nonché alla gestione di corridoi digitali e servizi multimodali.

Le attività di Anas in tale Action prevedono il completamento della Smart Road Anas sulla A19 (lato Palermo) e l’implementazione del progetto “Tunnel 4.0” che, mediante l’impiego di sensori e tecnologie innovative IoT, consentirà l’identificazione di scenari e condizioni di esercizio ottimizzati rispetto al livello di rischio attuale in galleria, nonché l’adozione di approcci gestionali sostenibili e intelligenti in ottica “predictive maintenance”. L’importo previsto per le azioni Anas, pari a € 13.551.260,00, vedrà il cofinanziamento della CE fino a un massimo del 50% dei costi totali ammissibili.

L’evento ha contribuito al rafforzamento dello spirito di squadra fra i partner e alla condivisione delle sfide comuni sul tema della digitalizzazione delle infrastrutture, oltre che rappresentare un’occasione per ricordare i principali adempimenti e obblighi disciplinati dal Contratto di Finanziamento europeo (Grant Agreement), attualmente in via di definizione con l’Agenzia Esecutiva CINEA della CE.

Al termine dei lavori, tutti i partner si sono dati appuntamento a Norimberga a fine novembre per il prosieguo delle attività previste nell’Action e ringraziato Anas per l’ampia ospitalità e l’ottima organizzazione dell’evento.

 

 

TEN-T

 

Maura Sabato