Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Auto, Acea: Ue favorisca costruzione infrastruttura idrogeno

L'Associazione dei costruttori europei di automobili: più investimenti nelle infrastrutture di rifornimento di idrogeno a livello europeo

L'Associazione dei costruttori europei di automobili (Acea), Hydrogen Europe e l'Unione internazionale dei trasporti stradali (Iru) invitano congiuntamente i responsabili politici europei a incrementare gli investimenti nelle  infrastrutture di rifornimento di idrogeno a livello europeo per i  veicoli elettrici a celle a combustibile.

I veicoli a celle a combustibile possono contribuire positivamente al programma generale di decarbonizzazione dell'Ue. Con emissioni di gas di scarico nulle, contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2  prodotte dal trasporto stradale, migliorando nel contempo la qualità  dell'aria per i cittadini europei. I vantaggi della tecnologia  dell'idrogeno comprendono tempi di rifornimento brevi e un lungo  raggio d'azione, nonché un peso del veicolo e una capacità di carico  paragonabili ai veicoli convenzionali.

Purtroppo, le infrastrutture per il rifornimento di idrogeno sono oggi fortemente carenti in Europa, mettendo a rischio lo sviluppo di questa soluzione innovativa a emissioni zero. Inoltre, per renderla  accessibile, sono necessari programmi di incentivi per la mobilità  dell'idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio.A margine della conferenza di ieri sull'idrogeno per  l'azione per il clima - organizzata dalla Commissione europea (Dg Grow) e Hydrogen Europe - Acea, Hydrogen Europe e Iru si sono riuniti  per firmare una dichiarazione che esorta la prossima Commissione  europea e gli eurodeputati appena eletti a fornire il giusto quadro di  riferimento per sostenere l'introduzione dell'idrogeno in tutta l'Ue.

Ciò include la revisione della direttiva Ue sulle infrastrutture per i combustibili alternativi per includere obiettivi obbligatori per  l'idrogeno, lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari per gli  investimenti infrastrutturali e lo sfruttamento dei meccanismi di  finanziamento Ue esistenti (ad esempio il meccanismo per collegare  l'Europa).È necessario mettere a punto un piano strategico per lo sviluppo paneuropeo di infrastrutture per veicoli a celle a combustibile, che deve anche tener conto delle esigenze specifiche degli autocarri, come le grandi capacità di stoccaggio e le ubicazioni strategiche (ad  esempio i centri logistici). Gli operatori industriali europei sono all'avanguardia nelle tecnologie dell'idrogeno e delle celle a  combustibile e le politiche future a livello nazionale ed europeo  dovrebbero confermare questa leadership.