Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Commissario europeo per i Trasporti: nominata Adina-Ioana Vălean

Confermata la nuova Commissione europea di Ursula von der Leyen con 461 voti a favore e 157 contrari

La nuova Commissione europea, guidata da Ursula von der Leyen, ha ottenuto il benestare all’Europarlamento con 461 voti a favore e 157 contrari. La composizione della Commissione rispecchia gli equilibri della maggioranza che sostiene la presidente eletta: commissari Popolari, seguiti da socialisti e poi liberali. Von der Leyen ha mancato l'obiettivo della parità di genere, ma il prossimo esecutivo dell’Unione europea passerà alla storia per essere quello con la maggiore presenza femminile della storia della Ue. La Commissione è infatti composta da 15 uomini e 12 donne.

Adina-Ioana Vălean è stata nominata Commissario europeo per i trasporti. Deputata europea dal 2007, Vălean a luglio 2019 è diventata la presidente della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia nel Parlamento Europeo. Nata a Băicoi, una piccola città della Romania nel distretto di Prahova, nella regione storica della Muntenia, la commissaria europea dei trasporti si è laureata nel 1990 in matematica all'Università di Bucarest. Dopo la laurea si è impegnata nel campo dell'integrazione europea e negli anni '90 ha lavorato come insegnante. Dal 1997 al 1999 è stata direttore presso il Ministero della gioventù e dello sport. Successivamente è stata associata a organizzazioni non governative.

In Romania, Adina-Ioana Vălean è entrata nel Partito Nazionale Liberale, di cui nel 2006 ne diventa vicepresidente per il  distretto di Prahova, nonché responsabile delle campagne elettorali del partito. Dal 2004 al 2007 è stata deputata alla Camera dei deputati rumena. Osservatore al Parlamento europeo, nel 2007 ha ottenuto diventa deputato e nelle elezioni del 2009 viene rieletta. Nella settima legislatura, è entrata a far parte del Gruppo dell'Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l'Europa (è diventata vicepresidente), della Commissione per le petizioni e della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Nel 2014 è stata rieletta al Parlamento europeo.

Oltre a Vălean, del Partito popolare fanno parte Ursula von der Leyen (Presidente), Valdis Dombrovskis (vicepresidente esecutivo per l'Economia al servizio delle persone), Margaritis Schinas (vicepresidente per la Promozione del modo di vivere europeo), Dubravka Suica (vicepresidente per la Democrazia e la demografia), Johannes Hahn (Bilancio e amministrazione), Mariya Gabriel (Innovazione e gioventù), Ste'lla Kyriaki'dou (Sanità), Phil Hogan (Commercio), Oliver Varhelyi (Vicinato e allargamento). Nove i socialisti e democratici: Frans Timmermans (vicepresidente esecutivo per il Clima), Josep Borrell (Alto rappresentante per la politica estera), Maros Sefcovic (vicepresidente per le relazioni inter-istituzionali), Jutta Urpilainen (Partnership internazionali), Paolo Gentiloni (Economia), Nicolas Schmit (Occupazione e diritti sociali), Helena Dalli (Uguaglianza), Elisa Ferreira (Coesione e riforme), Ylva Johansson (Affari interni). Sei i Liberali di Renew: Margrethe Vestager (vicepresidente esecutivo per il Digitale e la concorrenza), Vera Jourova' (vicepresidente per i Valori e la trasparenza), Thierry Breton (Mercato Interno e industria), Didier Reynders (Giustizia), Kadri Simson (Energia), Janez Lenarcic (Gestione delle crisi). Uno fra conservatori e riformatori europei: Janusz Wojciechowski (Agricoltura). Uno fra i verdi: Virginijus Sinkeviius (Ambiente, oceani e pesca).

 

E.F.