FS: va ad Italferr la gara in Serbia per l’ammodernamento della linea Niš – Brestovac
Un investimento finanziato dall’Unione Europea che si inserisce negli interventi di ammodernamento dell’asse ferroviario Salisburgo- Belgrado- Salonicco, il cosiddetto corridoio X del progetto Transeuropeo

Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane rafforza la sua presenza nei Balcani aggiudicandosi, tramite Italferr, una gara d’appalto indetta dal Ministero delle Finanze della Repubblica della Serbia, per la modernizazzione di circa 24 chilometri di linea ferroviaria tra la stazione di Niš e la stazione di Brestovac, in Serbia.
In particolare Italferr - in raggruppamento con le controllate Ies e Signalling Solutions, Trioprojeckt e Kosovoprojekt – si occuperà della direzione lavori, della revisione del progetto e del controllo delle specifiche tecniche per la modernizzazione, la ricostruzione e l’elettrificazione dei 24 chilometri di linea, inclusi gli interventi sul sistema di segnalamento.
L’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria permetterà il transito dei treni a 120 km/h (dai 90 attuali) oltre che l'incremento del carico trasportabile per i treni merci. Saranno migliorate la capacità, la sicurezza e l'affidabilità della linea ferroviaria, nonché la qualità del servizio di trasporto.I tempi di percorrenza dei treni passeggeri e merci saranno ridotti, contribuendo così all'aumento dei volumi di trasporto complessivi tra l'Europa meridionale e centrale. Un progetto strategico, che migliorerà la connettività all’intero della Serbia e l'intera rete di trasporto europea, garantendo peraltro un notevole beneficio socio-economico insieme a nuovi standard di trasporto.
È un investimento finanziato dall’Unione europea che si inserisce negli interventi di ammodernamento dell’asse ferroviario Salisburgo- Belgrado- Salonicco, il cosiddetto corridoio X del progetto Transeuropeo Tent, progetto nato nel 1993 e che mira a creare un unico spazio unico europeo dei trasporti basato su una rete transeuropea completa, integrata e multimodale tra trasporto terrestre, marittimo e aereo, che comprenda e colleghi tutti gli stati membri dell’UE La Rete TEN-T è stata concepita in modo da favorire l’integrazione dei Paesi europei in vista di un mercato unico e sostiene una politica per la decarbonizzazione dei trasporti e un ruolo attivo dell’UE nella lotta globale ai cambiamenti climatici.
Un ulteriore riconoscimento delle competenze di FS a livello internazionale che rafforza la sua presenza in Serbia, dove già negli anni scorsi ha portato a termine diversi progetti di miglioramento delle ferrovie locali.