Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il Gruppo FS Italiane punta alla Francia

Nel paese transalpino avviate attività per offrire collegamenti con Frecciarossa 1000

Il Gruppo FS Italiane fa rotta oltralpe ponendosi come obiettivo quello di diventare la prima compagnia ferroviaria al mondo a fare concorrenza ai treni francesi sul loro mercato interno, sia nel trasporto regionale sia nel settore dell'alta velocità. Di questo tema se ne parla sul Sole 24 Ore, in un articolo firmato da Marco Morino, che analizza gli interessi internazionali del Gruppo. Come si legge, le nuove norme europee (11 IV pacchetto ferroviario, introdotte con le direttive Ue 2016/797 e 2016/798) garantiscono un mercato ferroviario senza più barriere per i collegamenti a mercato e l'obbligo di gare per quanto riguarda i servizi con contributo di enti pubblici, quali Regioni o Stato.

Su questi temi, il nostro Paese è stato un anticipatore, con l'apertura alla concorrenza nel settore dell'alta velocità (Fs e Italo) e con le gare bandite dalle Regioni per il trasporto ferroviario regionale. Il Gruppo Fs, si apprende, ha già da tempo avviato le attività per offrire collegamenti con Frecciarossa l000 in Trenitalia puntando a gestire i servizi locali dell'area Provenza-Costa Azzurra Francia. Nell'ultimo trimestre 2021 è prevista infatti l’attivazione di quattro treni (due andate e due ritorni) tra Milano e Parigi e subito dopo altri quattro treni (due andate e due ritorni) fra Lione e Parigi, una tratta considerata assai redditizia e paragonabile per molti versi alla Roma-Milano in Italia. Di questa opinione anche le ferrovie francesi, che sulla Parigi-Lione hanno fatto debuttare nei mesi scorsi il Tgv low cost Ouigo. Lione è diventata la quinta città francese, dopo Bordeaux, Rennes, Strasburgo e Marsiglia, a ottenere un collegamento diretto con questo treno. Inoltre, il Gruppo Fs ha presentato l'offerta per gestire il trasporto ferroviario nella regione Paca (Provenza-AlpiCostaAzzurra), nel sud della Francia, territorio che già conosce grazie a Thello. Le altre due offerte sono state presentate da Sncf e Transdev.  

Il periodo del contratto sarà 2025-2035. In entrambi gli ambiti, alta velocità e servizio regionale, si tratta del primo ingresso di un operatore estero in Francia, che ha sempre posto grandi resistenze all'arrivo della concorrenza. Il Gruppo Fs Italiane, con Trenitalia, risulta essere al momento l'unico operatore alternativo a SncL. Lo stesso Amministratore delegato del Gruppo, Gianfranco Battisti, ha dichiarato che l'obiettivo è raggiungere il 20% dei ricavi dai mercati internazionali nei prossimi cinque anni.

Non c’è solo la Francia. Infatti Trenitalia porterà anche in Spagna le competenze acquisite nel trasporto alta velocità, e nel trasporto regionale grazie alla gestione del servizio in tutte le regioni d'Italia, ad esclusione della Lombardia, oltre all'esperienza acquisita nelle gare in Emilia-Romagna, Valle d'Aosta e servizio ferroviario metropolitano di Torino. Tutte gare che hanno visto Trenitalia aggiudicarsi il contratto. Nel dettaglio ventitré treni Frecciarossa 1000, interamente costruiti in Italia, sfrecceranno sui binari alta velocità spagnoli a partire dal 2022. Da alcuni mesi, si legge nell’articolo, è stato affidato il contratto per la costruzione di questi treni in Italia (circa 800 milioni di euro), con ricadute positive dei livelli occupazionali negli stabilimenti produttivi di Vado Ligure (Savona) per Bombardier e di Pistoia, Reggio Calabria e Napoli per Hitachi. Fs Italiane è inoltre presente anche in Gran Bretagna, sia con Avanti West Coast, franchise di Trenitalia (30%) e di FirstGroup (70%) che comprende i servizi da Londra a Edimburgo/ Glasgow (periodo 2019-2031), sia con Trenitalia czc che gestisce i servizi passeggeri da Londra a Shoeburyness (Essex). Infine Fs controlla in Germania Netinera, di cui è stato recentemente acquisito il 100% del capitale da Trenitalia, e Tx Logistik (merci).