Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L’impegno del Gruppo FS Italiane in Francia, Spagna e Grecia

Il modello italiano dell’alta velocità di Frecciarossa 1000 e Etr 470 conquistano i Paesi europei

Francia, Spagna e Grecia. Sono le ultime frontiere conquistate dal Gruppo FS Italiane. Lo racconta diffusamente Marco Morino in un lungo articolo del Sole 24 Ore spiegando che “il modello italiano dell'alta velocità ferroviaria è un caso unico nel mondo: affinatosi negli anni grazie alla concorrenza tra Trenitalia (Gruppo FS) e Italo, è ammirato ovunque all'estero e temuto dalle imprese ferroviarie locali, che presto dovranno misurarsi con un'offerta totalmente differente e complementare rispetto a quella finora disponibile. Sono gli effetti della liberalizzazione del mercato europeo voluta dalla Ue e prevista dal IV pacchetto ferroviario”. 
In Francia, prosegue l’articolo, dal 28 agosto è arrivato il Frecciarossa 1000, che percorre la linea convenzionale da Modane a Lione e quella alta velocità da Lione alla stazione Parigi Gare de Lyon. Dal 29 agosto il convoglio di Trenitalia percorre la linea in pre-esercizio con l'obiettivo di testare il treno e formare il personale. Ogni giorno sono previste due corse di andata e ritorno. Il programma di pre-esercizio si estenderà fino all'avvio del servizio commerciale, che scatterà entro fine anno e interesserà tutti i 5 Frecciarossa che saranno utilizzati. Nei piani di FS non ci sarà solo la tratta Milano-Torino-Parigi, ma anche la tratta interna Parigi-Lione. 
 
Dal 5 settembre invece il primo Frecciarossa 1000 ha varcato i confini spagnoli ed entro fine anno Ilsa, il primo operatore privato ad alta velocità spagnolo di proprietà degli azionisti Trenitalia e della compagnia aerea Air Nostrum che detiene il 30% del mercato dell’alta velocità nel Paese, potrà contare su altri due treni Frecciarossa 1000 costruiti negli stabilimenti italiani di Hitachi per un totale di 20 previsti dalla commessa, il cui valore economico complessivo è di circa 800 milioni di euro. Secondo l'attuale programma, il processo di omologazione dei primi Frecciarossa spagnoli dovrebbe concludersi entro settembre 2022, con i viaggi iniziali previsti nei mesi successivi. I Frecciarossa spagnoli avranno le stesse caratteristiche di quelli italiani. Costruito con materiali riciclabili e riutilizzabili per quasi il 100%, oltre ad avere ridotti consumi idrici ed elettrici, il Frecciarossa 1000 è stato il primo treno ad alta velocità a ottenere la certificazione di impatto ambientale. I primi treni saranno utilizzati per la rotta Madrid-Barcellona, subito dopo tra Madrid e Valenda e fra Madrid e l'Andalusia. A regime, Fs in Spagna offrirà 32 collegamenti giornalieri sulla rotta Madrid-Barcellona, sedici sulla Madrid-Valencia, quattordici sia sulla Madrid-Malaga sia sulla Madrid-Siviglia. Complessivamente, grazie all'ingresso di Ilsa nel trasporto ferroviario ad alta velocità, saranno impiegate circa 2.600 persone tra dipendenti diretti e indotto. 
 
L’impegno del Gruppo FS Italiane si registra anche in Grecia dove Trainose, la compagnia ferroviaria ellenica è controllata al 100% da Trenitalia, è attiva per rinnovare la propria flotta in vista dell'attivazione del collegamento veloce Atene-Salonicco (500 chilometri). Il primo treno Etr 470 (fa parte della famiglia dei treni Pendolino), modificato e rinnovato nelle officine italiane di Trenitalia, è stato trasferito in Grecia a gennaio 2021 e prosegue la fase di omologazione per la rete ferroviaria greca, durante la quale sono state apportate modifiche tecniche. L'entrata in servizio del Pendolino greco è condizionata dal via libera delle autorità locali. L'auspicio di Trenitalia è che arrivi il prima possibile.