Nuovi diritti per i viaggi in aereo nell'Ue: rimborsi per i ritardi e più bagagli a mano
Strasburgo ha votato un testo che chiede più tutele in caso di cancellazioni del volo o altri disagi
Bruxelles, 5 febbraio 2014 - Rimborsi per i ritardi nei voli che fanno più di tre ore di ritardo e basta con le restrizioni sul bagaglio a mano che impediscono ai passeggeri di portare anche una piccola borsa con sé in aereo. Sono queste le principali richieste progetto di legge approvato dal Parlamento europeo.
“I diritti dei passeggeri aerei riguardano praticamente ogni cittadino dell'Unione europea. È la storia di Davide contro Golia, poiché solo il 2% dei passeggeri ottiene realmente un risarcimento dopo la presentazione di una denuncia contro una compagnia aerea” ha dichiarato Georges Bach (Ppe), relatore del testo per l'Aula. Secondo Bach quello votato oggi “rappresenta un ragionevole equilibrio tra compagnie aeree e diritti dei passeggeri” che migliora “la protezione dei consumatori da un lato” ma riconoscendo “la flessibilità che questo settore richiede, dall'altro”. “Questo nuovo regolamento colma le lacune” del regolamento vigente e “fa in modo che i passeggeri che affrontano un lungo ritardo abbiano gli stessi diritti dei passeggeri di un volo cancellato”, ha sottolineato Saïd El Khadraoui (S&D).
Con le nuove ogni compagnia dovrà mettere a disposizione personale di contatto presso ogni aeroporto per informare i passeggeri sui loro diritti, sulle procedure di reclamo, sull'assistenza, sul rimborso e sulla riprogrammazione dei voli. In caso di ritardo le informazioni sulla riprogrammazione del viaggio dovranno essere fornite entro e non oltre i 30 minuti dopo l'orario iniziale di partenza. Dopo un certo delay dovrà essere previsto un rimborso. “A differenza di Commissione e Consiglio noi vogliamo il limite a tre ore di ritardo per i rimborsi, mentre loro vorrebbero alzarlo a 5” ha spiegato Bach. Inoltre ai passeggeri in possesso di un biglietto di ritorno non potrà essere negato l'imbarco sul volo di ritorno per non aver utilizzato il viaggio di andata.
Per quanto riguarda le restrizioni sui bagagli le compagnie saranno tenute a pubblicare meglio le informazioni e a tutti i viaggiatori dovrà essere consentito di portare in cabina, gratuitamente, anche soprabiti e piccole borse, in aggiunta al bagaglio a mano autorizzato. Alcune compagnie LowCost, come la EasyJet ancora lo vietano, mentre ad esempio la Ryanair ha da poco cambiato le proprie regole e consentendolo. “Finalmente i passeggeri non dovranno più pagare extra costi inaspettati a determinate compagnie aeree perché le stesse regole varranno per tutti” ha commentato Vilja Savisaar-Toomast (Alde).
Per quanto riguarda i reclami le aziende saranno tenute a rispondere sempre e per iscritto entro due mesi dal ricevimento della lamentela. Nel caso in cui non lo faranno quest'ultima si riterrà automaticamente accettata. Dovranno poi essere chiarite meglio le “circostanze eccezionali” per cancellazione o ritardo dei voli, tra queste l'Aula ha incluso ad esempio l’impatto con volatili, l’instabilità politica e le vertenze di lavoro impreviste.
Il Parlamento europeo ha approvato la sua posizione in prima lettura, ora il Consiglio Ue potrà accettare la posizione dei deputati o adottarne una propria e discuterla successivamente con il Parlamento.