Tent-T: Ue, lavorare per completare il corridoio Baltico Adriatico
Il coordinatore europeo del corridoio in visita all'Anas
Roma, 9 settembre 2014 - Dal nord Europa alla costa italiana che guarda ad est, il corridoio multimodale Baltico Adriatico rappresenta un collegamento strategico tra poli portuali e fa parte della rete transeuropea di trasporto Ten-T. Per discuterne e monitorare l'avanzamento del progetto, si è tenuto ieri a Roma un incontro tra il coordinatore europeo Kurt Bodewig ed il presidente dell’Anas, Pietro Ciucci.
È serrata la tabella di marcia che porterà entro dicembre alla versione definitiva del Programma di lavoro del Corridoio Baltico Adriatico. Il coordinatore europeo Bodewig ha parlato con Ciucci degli interventi stradali, nell’ambito della rete di gestione Anas, facenti parte del Corridoio o funzionali al suo completamento. Due le regioni interessate: il Friuli Venezia Giulia, per i tratti di raccordo con la Slovenia e l’Emilia Romagna per i collegamenti di ultimo miglio al Porto di Ravenna.
Un Corridoio con collegamenti e punti d’accesso, quindi, considerati strategici per il Paese, come ha ribadito Kurt Bodewig: "Connettendo il mar Baltico e il mare Adriatico creiamo collegamenti diretti a importanti porti italiani come Trieste, Venezia e Ravenna. Lavoriamo per costruire una struttura di trasporto multi modale, dove le strade uniscono assi e nodi principali".
Al termine dell’incontro, il coordinatore si è impegnato a facilitare i rapporti con la Slovenia per il potenziamento dei collegamenti stradali.