Torino-Lione: Delrio e Vidalies in visita al cantiere

Roma, 27 agosto 2015 - Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio e Alain Vidalies, Segretario di Stato francese incaricato dei Trasporti, del Mare e della Pesca si sono incontrati a Torino ed a Saint-Martin la Porte in Savoia, per una giornata dedicata al collegamento ferroviario Torino-Lione. I
niziato nel 2001, questo progetto nel 2015 ha raggiunto due tappe importanti, grazie alla mobilizzazione dei Governi. Si tratta prima di tutto della sottoscrizione dell’Accordo di Parigi del 24 febbraio 2015, che impegna la realizzazione dei lavori definitivi della sezione transfrontaliera. Si tratta, inoltre, della proposta della Commissione Europea, il 29 giugno scorso, di accordare a questo progetto un sostegno più forte. L’Unione Europea destinerà 813 M€ supplementari da qui al 2019 a questa operazione, facendosi così carico dei lavori fino al 40%, il contributo più alto previsto.
Nel corso della giornata i Ministri si sono recati a Torino all’incontro con le squadre di TELT, poi al cantiere a Saint-Martin la Porte in Savoia, dove hanno avuto degli scambi con i rappresentanti dei territori. Nel corso dell'incontro i Ministri hanno anche fatto il punto su tutto il dossier, per assicurarsi del rispetto scrupoloso della tabella di marcia stabilita e confermare la loro stretta collaborazione.
Per la realizzazione effettiva di questo collegamento ferroviario, negli ultimi mesi sono stati raggiunti molti progressi: la concertazione con i territori per acquisire il progetto alle migliori condizioni; la costituzione effettiva del nuovo promotore TELT; la realizzazione dei lavori in Italia e in Francia; la pubblicazione, il 6 agosto 2015, della decisione del Comitato Interministeriale italiano per la Programmazione Economica (CIPE), che ha finalizzato le procedure sul territorio italiano. La visita ha segnato, dunque, la concretizzazione degli impegni presi per la realizzazione dell’infrastruttura strategica a livello europeo, al servizio degli scambi tra i due Paesi ma anche dello sviluppo del trasporto ferroviario di merci e della riduzione degli impatti negativi dei trasporti nell’attraversamento delle Alpi.