Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ue, Commissione Europea vara il pacchetto mobilità passeggeri

Più tutela per i consumatori con regole chiare su rimborsi, viaggi multimodali e voucher

Rafforzare i diritti dei passeggeri che viaggiano all’interno dell’UE: è questo l’obiettivo del Pacchetto mobilità passeggeri adottato dalla Commissione Europea per migliorare l’esperienza turistica. Lo rende noto un comunicato stampa diffuso da Bruxelles.
La pandemia nel 2020 e, ancora prima nel 2019, il fallimento dell’operatore turistico Thomas Cook, con migliaia di viaggi cancellati e turisti nel limbo dei rimborsi da ottenere, ha spinto la Commissione a ripensare a tutto il sistema turistico ripartendo proprio dai viaggiatori e dai loro diritti. 13 miliardi di passeggeri viaggiano ogni anno all’interno dei confini europei utilizzando aerei, treni, pullman, autobus e traghetti (a cui si aggiungono anche i trasporti locali). Si stima che questa cifra raggiungerà i 15 miliardi entro il 2030.  È parso necessario, quindi, delineare una vera e propria strategia di regole sempre sul tracciato di una mobilità sostenibile e intelligente che porti a ridurre del 90% le emissioni dei trasporti entro il 2050.
Il piano si focalizza su tre principali aspetti: la revisione dei diritti dei passeggeri, la maggiore tutela per chi usufruisce dei pacchetti “tutto compreso”, la semplificazione all’accesso di dati di particolare interesse come gli aggiornamenti in tempo reale su ritardi e cancellazioni.


Già oggi l’UE dispone di un quadro normativo tra i migliori al mondo in quanto a diritti per chi viaggia, ma con il nuovo pacchetto sono state colmate alcune lacune che impedivano di beneficiarne pienamente. Oltre a rafforzare  i meccanismi di applicazione dei regolamenti, sono state introdotte norme per tutelare chi ha prenotato i viaggi tramite gli intermediari. Chi utilizzerà diversi mezzi durante il viaggio avrà diritto a conoscere i tempi minimi di collegamento tra i diversi servizi di trasporto e, qualora acquistino il viaggio multimodale mediante un unico biglietto, avranno diritto all’assistenza da parte del vettore in caso di perdita delle coincidenze. Particolare attenzione sarà rivolta ai passeggeri con disabilità o mobilità ridotta: riceveranno assistenza nei punti di collegamento e, se obbligati ad un accompagnatore dalla compagnia aerea, la compagnia aerea sarà a sua volta obbligata a trasportare l’accompagnatore gratuitamente (servizio già garantito in caso di viaggi in treno, nave o in autobus e pullman).


Niente più sorprese per chi usufruirà dei pacchetti “tutto compreso”. I viaggiatori manterranno il diritto al rimborso entro 14 giorni, che però sarà erogato più facilmente poiché gli organizzatori di pacchetti turistici a loro volta avranno diritto ad un rimborso entro 7 giorni. Gli acconti versati non potranno essere superiori al 25% del prezzo totale del pacchetto. Il pagamento per intero non potrà essere inoltre richiesto prima dei 28 giorni dalla partenza. I turisti riceveranno informazioni più chiare: nei contratti sottoscritti dovrà essere indicato chiaramente a chi rivolgersi in caso di problemi. 


La novità di queste iniziative adottate sta soprattutto nell’inclusione di uno spazio comune europeo di dati sulla mobilità che consentirà l’accesso e la condivisione, in tempo reale di informazioni su ritardi e cancellazioni. Oltre a reperire più facilmente queste informazioni, i passeggeri avranno accesso a nuovi tipi di informazioni riguardanti la possibilità di portare le biciclette sul treno, ad esempio, o se il mezzo di trasporto è accessibile per chi ha disabilità o mobilità ridotta.

La Commissione vuole spingere gli Stati membri ad essere proattivi nei confronti dei viaggi: non potranno più limitarsi esclusivamente a rispondere in caso di reclami ma dovranno porre le condizioni per aiutare i passeggeri a pianificare al meglio l’esperienza turistica.
 

Giovanna Genovese

  Leggi anche "Auto, ACI: a novembre mercato dell’usato +9,1%"

  Leggi anche: "Accordo su Euro 7 per ridurre le emissioni di auto e autocarri"