Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ue: creare piattaforme online per agevolare le pianificazioni dei viaggi in Europa

È la strategia comunitaria per favorire l'intermodalità e i trasporti più ecologici

Bruxelles, 18 giugno 2014 - Il turismo fai da te nell’era di Internet è ormai prassi consolidata e la stragrande maggioranza delle persone che vogliono viaggiare attraverso l’Europa per vacanza o per lavoro scelgono di farlo affidandosi alla rete. Eppure, tutti noi abbiamo bene in mente quanto tempo richieda e quanto alle volte sia snervante costruirsi il proprio itinerario di viaggio. Spesso, per raggiungere una città europea, è necessario prendere un aereo, ma poi serve un autobus o magari un treno e così all’infinito per ogni spostamento successivo.


Oggi il comune cittadino deve quindi rassegnarsi a impazzire dietro a una miriade di siti web dei diversi paesi, ciascuno dedicato a un mezzo di trasporto differente. L’Unione europea, attraverso un’analisi della situazione attuale, spinge invece affinché vengano sviluppate delle piattaforme online che possano favorire i viaggi intermodali all’interno dell’Ue. Lo scopo di questi strumenti sarebbe quello di favorire l’utilizzo dei diversi mezzi di trasporto esistenti da parte dei viaggiatori fornendogli una procedura di prenotazione semplificata.


Questi pianificatori di viaggio – che integrano anche informazioni in tempo reale sul traffico in modo da rendere gli utenti consapevoli delle diverse opzioni anche una volta partiti – potrebbero portare ulteriori vantaggi. Ad esempio potrebbero contribuire a rendere i viaggi più ‘verdi’, nel senso che consentirebbero ai viaggiatori di identificare facilmente la combinazione più veloce e più ecologica dei diversi mezzi di trasporto per ogni spostamento.


Gli ostacoli da superare per rendere queste piattaforme efficienti e operative sono tuttavia ancora molti. In Europa sono già disponibili più di un centinaio di pianificatori di viaggio multimodali, ma sono quasi tutti limitati sia geograficamente – e cioè a singole città o regioni – sia nella copertura dei mezzi di trasporto.

 

Lorenzo Robustelli