Ue: oltre 250 mln di euro per ferrovie Lettonia-Lituania
Alla Croazia 60 mln contro inondazioni. Assegnati anche fondi europei provenienti dal React-Eu, per un totale di 56,3 mln, alla regione francese della Bassa Normandia e alle tre regioni tedesche di Saarland, Turingia e Brema

Via libera di Bruxelles a oltre 332 milioni di euro per migliorare il trasporto di passeggeri in treno in Lettonia e Lituania e la protezione dalle inondazioni in Croazia. Lo ha annunciato, come riporta l’Ansa, la Commissione europea. Gli investimenti sono tre: circa 114 milioni di euro dal Fondo di coesione per l'acquisto di nuovi treni elettrici nella regione di Riga e Pieriga, in Lettonia; 158 milioni di euro dal Fondo di coesione per l'elettrificazione della tratta ferroviaria tra Kaišiadorys e Klaipėda, in Lituania; 60 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale per migliorare la protezione contro le inondazioni nell'area di Karlovac-Sisak, in Croazia.
Secondo la commissaria Ue per la Coesione, Elisa Ferreira, "questi investimenti della politica di coesione miglioreranno significativamente la qualità della vita dei cittadini lettoni, lituani e croati".
In Lettonia, 23 treni passeggeri elettrici sostituiranno una parte di quelli obsoleti così che il numero annuale di viaggi usando il trasporto pubblico con mezzi rispettosi dell'ambiente dovrebbe raggiungere almeno 2,7 milioni nel 2023. Allo stesso modo, in Lituania, l'elettrificazione ridurrà l'inquinamento e le emissioni. Infine, il progetto croato in una zona che è stata colpita da 10 inondazioni tra il 2014 e il 2018, ridurrà notevolmente i danni finanziari all'economia, alle proprietà e alle infrastrutture.
Sono inoltre stati assegnati fondi europei provenienti dal React-Eu, per un totale di 56,3 milioni di euro, alla regione francese della Bassa Normandia e alle tre regioni tedesche di Saarland, Turingia e Brema. La Bassa Normandia otterrà ulteriori 23,4 milioni di euro per il sistema sanitario, i settori più colpiti dalla crisi e la didattica a distanza. Il Saarland riceverà 7,5 milioni di euro per istituti di ricerca e università, centri di formazione professionale e un programma speciale di ospitalità, nonché la conservazione del patrimonio mondiale Völklinger Hütte. Alla Turingia andranno 21,7 milioni di euro per infrastrutture e attrezzature di ricerca, Pmi e trasporto pubblico locale. A Brema, il programma operativo del Fondo sociale europeo raccoglierà ulteriori 3,7 milioni di euro per continuare a sostenere circa 900 giovani il cui futuro professionale è stato influenzato dalle conseguenze economiche della pandemia.