A14, quindici ettari piantumati ad Ancona
In programma interventi di compensazione della CO2 sull'intera tratta marchigiana
Ancona, 10 marzo 2014 - Gli assessori regionale alla Viabilità e Infrastrutture, Paola Giorgi, e comunale ai Lavori Pubblici, Maurizio Urbinati, hanno firmato ieri la convezione (già siglata da Autostrade) che avvia l’investimento di circa 6 milioni di euro della Società Autostrade per la piantumazione, ad Ancona, di 15 ettari per l'assorbimento della CO2 legata all' ampliamento a tre corsie dell'A14.
Le aree del capoluogo coinvolte sono tre e rappresentano il primo stralcio di un piano d’intervento che prevede, per Ancona, 100 ettari piantumati da Autostrade per l’Italia, che ne cura la progettazione esecutiva.
Ancona è la seconda località delle Marche (dopo Senigallia) a beneficiare dell’intervento finanziato da Autostrade per l’Italia come opera compensativa per i lavori della terza corsia, a fronte delle 400 mila tonnellate di anidride carbonica (CO2) prodotta dal maggior traffico determinato dalla terza corsia autostradale nel territorio comunale. Le tonnellate compensate saranno addirittura 1.200 dopo dodici anni dalla piantumazione.
Quanto concordato nella convenzione con la società rappresenta un intervento unico in Italia – ha detto la Giorgi – Le Marche sono la prima Regione ad attuare questa forma di mitigazione dell’impatto ambientale determinato dall’aumento di traffico atteso con la terza corsia. Complessivamente la società investe 2 miliardi di euro sui 126 chilometri autostradali, destinando 11 milioni per riforestare 420 ettari di territorio marchigiano”.
Il programma di riforestazione interverrà, tuttavia, su tutta la tratta marchigiana. Sono 60 le aree coinvolte (scelte da 19 Comuni), per un investimento complessivo di Autostrade per l’Italia di circa 11 milioni di euro.
Sembra rilevante l'impatto ambientale dell'intervento; si stimano in 11 mila le tonnellate di carbonio che dovrebbero essere assorbite nei primi cinque anni. Una soglia destinata a salire ad oltre 26 mila dopo dodici anni.
L’ingegner David Piccinini (dirigente Via regionale) ha sottolineato l’importanza degli investimenti forestali, concordati da Autostrade per l’Italia con la Regione, evidenziando come venga privilegiata la stabilizzazione delle aree comunali in dissesto idrogeologico.