Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Abruzzo, SS 16 Pescara - Francavilla a mare

L'Interrogazione parlamentare 4-01834 dell' On VACCA e la risposta del Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi

 

CAMERA DEI DEPUTATI

4 GIUGNO 2014

 

INTERROGAZIONE 4-01834 ON VACCA: Problemi nelle gallerie della variante della Strada Statale 16 compresa tra Pescara e Francavilla al Mare (Chieti)

TESTO DELL'INTERROGAZIONE

 

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:


i quotidiani abruzzesi in questi giorni riportano notizie su annosi problemi nelle gallerie della variante della Strada Statale 16 compresa tra Pescara e Francavilla al Mare (Chieti);


nelle gallerie in questione sono presenti acqua, detriti, pozzanghere stagnanti e sfondo sdrucciolevole e liscio che mette in pericolo i mezzi in circolazione;


sono anni che gli allarmi lanciati vengono minimizzati e si susseguono le rassicurazioni e i lavori di manutenzione della durata di qualche giorno;


le infiltrazioni d'acqua sono costanti nel tempo e aumentano i rischi alla circolazione;


trattandosi di infiltrazioni di una certa entità probabilmente non si è di fronte a problemi di manutenzione ordinaria ma a criticità strutturali;


le gallerie sono state inaugurate nel 2007: la San Silvestro della lunghezza di 3600 metri e Le Piane della lunghezza di 1900 metri entrambe a doppio senso di marcia;


il costo per la realizzazione dell'intera variante si aggira intorno ai 180 milioni di euro;


nel mese di agosto l'Anas abruzzese ha emesso un bando del valore di quasi 1,7 milioni di euro per il risanamento strutturale e la messa in sicurezza delle gallerie;


già durante la fase di realizzazione delle gallerie la società appaltatrice, la TOTO spa aveva riscontrato problemi non previsti in fase di progettazione a causa delle caratteristiche meccaniche dei terreni difformi dalle previsioni; tali problematiche hanno fatto lievitare il costo dell'opera di svariati miliardi di lire;


durante la fase di realizzazione sono state necessarie opere aggiuntive che permettessero la reale fruizione della variante: infatti, non erano stati previsti gli svincoli di ingresso e di uscita nelle località urbane attraversate dalla variante ed in particolare nel comune di Francavilla al Mare non permettendo la reale fruizione dell'opera pubblica in fase di realizzazione;
 

l'ANAS ha affidato il lavori di realizzazione delle modifiche che permettevano la fruizione della variante alla stessa ditta concessionaria dell'appalto, la TOTO spa–:
 

quali sono i reali problemi strutturali che riguardano l'opera pubblica in questione, se ci siano delle responsabilità in merito ai problemi che si sono immediatamente manifestati ed, eventualmente, a quanto ammonti il costo che lo Stato dovrebbe affrontare per sanare i problemi esistenti;


a chi debbano essere imputati i costi di eventuali interventi sulle gallerie tenendo conto che l'opera è stata inaugurata nel 2007.

 

Testo della risposta  Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi

 

 Con riferimento all'interrogazione parlamentare in esame, si forniscono i seguenti elementi di risposta. Le gallerie «Le Piane» e «San Silvestro» sono state realizzate nell'ambito dei lavori di costruzione della Variante di Francavilla al Mare mediante il congiungimento della variante di Pescara con la variante di Ortona, 1o stralcio 1o lotto funzionale, dalla variante di Pescara alla strada statale 263 «vai di Foro»; i lavori sono stati ultimati nel dicembre 2003 e regolarmente collaudati, come risulta dal verbale dell'ottobre 2004, che non ha evidenziato alcun vizio realizzativo.


Tuttavia, con il passare degli anni si sono manifestate alcune infiltrazioni d'acqua sul piano viabile a causa delle condizioni litostratigrafiche locali particolarmente complesse che hanno reso estremamente variabile la permeabilità dei terreni sui quali insiste l'opera.


La galleria «Le Piane», in particolare, attraversa una falda acquifera sostenuta da argille impermeabili del substrato che fungono da «acquiclude». Per di più, la capacità e la potenza della falda varia in funzione degli apporti meteorici e idrici provenienti dalle formazioni sabbiose-ghiaiose sommitali. I fenomeni descritti hanno fatto ritenere che la funzionalità del sistema drenante, realizzato nella citata galleria, sia stata inficiata dal rilascio di silicati trasportati dalle acque di drenaggio che ostruivano i fori della condotta posta sotto l'arco rovescio.


Pertanto, per una definitiva soluzione delle criticità riscontrate è stata valutata positivamente la progettazione di un intervento mirato esclusivamente al ripristino integrale dell'intero sistema drenante sottostante la pavimentazione stradale e al rifacimento totale della pavimentazione stessa, senza interventi strutturali in galleria.


Detti lavori, per quanto riguarda la galleria «Le Piane», sono stati consegnati il 19 novembre 2013 dalla società ANAS alla ditta Ricci Guido Srl e sono stati ultimati il 20 febbraio 2013. L'intervento è stato finanziato, per un importo complessivo di circa 2 milioni di euro comprensivo degli oneri di investimento, con le risorse previste dal decreto-legge n. 69 del 21 giugno 2013 e relativa legge di conversione.


Per quanto concerne, invece, la galleria «San Silvestro», interessata dalle medesime criticità, informo che sarà eseguito analogo intervento non appena si renderanno disponibili le relative risorse finanziarie.