Al via i Project Bond Europei
Siglato l'accordo tra la Commissione Europea e la BEI
Roma, 8 novembre 2012 - Prende il via, con la firma apposta ieri dalla Commissione Europea e dalla Banca europea degli Investimenti , l’iniziativa Europa 2020 Project Bond, mirata come è noto, a creare una nuova prospettiva per il reperimento delle risorse sul mercato dei capitali da indirizzare allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto, energia e comunicazione essenziali per assicuare la crescita dell’Unione. L’accordo di cooperazione siglato a Brussels da Mr. Olli Rehn, Vice Presidente of the European Commission per gli Affari economici e monetari, e Werner Hoyer, Presidente Banca Europeav degli Investimenti, fa seguito all’approvazione del Board della Bei e della Commissione europea.
Sino dal mese di luglio 2012 , la Bei ha fatto considerevoli progressi nel monitoraggio delle reti energetiche e di trasporto trans europee. Con l’accordo, che chiarisce gli aspetti della condivisione del rischio, prende il via la fase pilota. La fase di sperimentazione beneficerà di risorse per 230 milioni di euro del Bilancio comunitario e sarà focalizzata a stimolare il mercato dei capitali per una contribuzione in conto investimenti per 4 bilioni a favore dei settori trasporto, energia e comunicazione.
Lo strumento dei Project Bond è una parte essenziale della strategia "Connecting Europe Facility" per il periodo 2014-2020. Come ribadito dal Vice Presidente della Commissione europea, Olli Rehn “I project bond sono un mezzo innovative per sbloccare gli nvbestimenti priovati nelle infrastrutture , rafforzare la competitività ed accellerare la crescita e la creazione di posti di lavoro. Ogni euro del bilancio comunitario allocato nell’iniziativa potrebbe generare 20 euro di investimenti, sottolineando il ruolo del Bilancio comunitario come motore per la crescita. Una crescita, nella quale il coinvolgimento degli stakholders gioca un’importanza cruciale"