Ammodernamento della strada statale 38 "Accessibilità Valtellina", lotto 4, variante di Tirano
L'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE n° 4-05880 del Sen. Jonny Crosio e la risposta del Ministro Delrio
SENATO DELLA REPUBBLICA
29 dicembre 2016
Interrogazione a risposta scritta n° 4-05880 presentata dal Senatore Jonny Crosio (LN-AUT) - Ammodernamento della strada statale 38 "Accessibilità Valtellina", lotto 4, variante di Tirano.
TESTO DELL’INTERROGAZIONE
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
Premesso che:
la tangenziale di Tirano, sulla strada statale 38, Accessibilità alla Valtellina, IV lotto, tratto Stazzona-Lovero, è un'opera importantissima per la provincia di Sondrio e per tutto il Paese, sia ai fini del decongestionamento della viabilità statale e locale ricadente nella provincia di Sondrio e del miglioramento dei collegamenti con le province di Lecco e Milano e con la Svizzera, sia per risolvere i gravi problemi da incidenti, che si verificano regolarmente sulla viabilità attuale e rispondere alle esigenze della notevole affluenza turistica nella stagione estiva e in quella invernale;
già dal maggio 2015 la Regione Lombardia ha inserito l'opera nel dossier consegnato al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, a margine della cerimonia di inaugurazione della tangenziale est esterna di Milano (Teem), chiedendo l'approvazione al CIPE del progetto-stralcio della variante di Tirano e la conferma della disponibilità dei finanziamenti necessari,
si chiede di sapere:
quale sia lo stato dell'arte del progetto ai fini della realizzazione della tangenziale di Tirano, sulla strada statale 38, Accessibilità alla Valtellina, IV lotto, tratto Stazzona-Lovero;
se il Ministro in indirizzo confermi la disponibilità dei finanziamenti necessari;
se possa fornire indicazioni sui tempi di approvazione del progetto definitivo da parte del CIPE.
TESTO DELLA RISPOSTA DEL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
L'ammodernamento della strada statale 38 "Accessibilità Valtellina", lotto 4, variante di Tirano prevede interventi su due tratte: a) svincolo di Brianzone/svincolo la Ganda; b) svincolo la Ganda/svincolo Campone.
L'infrastruttura, che si sviluppa per circa 6,6 chilometri, ha le caratteristiche delle strade di categoria C1 (larghezza complessiva di 10,5 metri, due corsie (una per senso di marcia e banchine laterali).
Il progetto definitivo, elaborato dalla Provincia di Sondrio con la supervisione tecnica dell'ANAS, nel 2010 è stato inviato agli uffici competenti del Ministero e agli altri enti competenti per l'approvazione e il finanziamento dell'opera ai sensi della legge n. 443 del 2001. Attualmente è in corso la conferenza dei servizi per l'acquisizione dei pareri e delle autorizzazioni da parte di tutti gli enti territoriali interessati.
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici in data 29 aprile 2016 ha restituito all'ANAS gli elaborati progettuali richiedendo alcune integrazioni e l'aggiornamento del progetto alle normative vigenti e agli studi sul traffico corredati dalle analisi delle alternative di progetto. L'ANAS ha comunicato che sono in corso di valutazione le richieste avanzate al fine di restituire il progetto aggiornato e acquisire il parere di competenza necessario a concludere le procedure approvative.
L'intervento è inserito nell'allegato B "Schema di piano pluriennale investimenti ANAS 2015-2019", con un costo di 145 milioni di euro, un finanziamento disponibile dalle risorse della Regione Lombardia per 55 milioni di euro e un importo non finanziato di 90 milioni di euro. La copertura finanziaria dei restanti 90 milioni di euro è prevista nella bozza di contratto di programma ANAS 2016-2020, derivanti dal fondo unico statale a disposizione dell'ANAS. Appena saranno rese disponibili le somme necessarie si potrà procedere all'appalto dell'intervento entro il 2017.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti DELRIO