Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Anticorruzione, come si accertano incompatibilità ed inconferibilità degli incarichi?

L'attività del Responsabile per la prevenzione della corruzione secondo l'Anac

Roma, 17 maggio 2016 - Occorre fornire indicazioni utili ad orientare l'attività dei Responsabili per la prevenbzione e la corruzione nei procedimenti di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità di cui al d.lgs.n.39/2013. Su questa premessa, l'Autorità Nazionale Anticorruzione ha sottoposto a consultazione pubblica on line  un documento base contenente  nuove Linee Guida, che proponiamo in lettura. 

 

Questi i temi affrontati nel testo proposto, al quale sarà possibile inviare contributi ed osservazioni entro il prossimo 25 maggio, con le modalità consuete:

 

1. Ruolo e funzioni del Responsabile della prevenzione della corruzione nel procedimento di accertamento delle inconferibilità e delle incompatibilità;

2. Attività di verifica del RPC sulle dichiarazioni concernenti la insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità;

3 .Attività di vigilanza e poteri di accertamento dell’Anac in caso di incarichi inconferibili e incompatibili;

4. L’accertamento delle situazioni di inconferibilità o incompatibilità degli incarichi. Procedimento ed effetti;

5. Procedimento di accertamento delle responsabilità soggettive in caso di conferimento illegittimo di incarichi – il potere di ordine.

 

 

AS

  Il documento di consultazione

  Il modello per l'invio di contributi