Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Appalti pubblici, procedure negoziate: indicazioni dell'Autorità per la Vigilanza

Le indicazioni dell'Autorità per la Vigilanza

Roma, 7 dicembre 2010 - L’Autorità per la Vigilanza, esaminando gli elementi acquisiti attraverso le indagini compiute nell’ambito della attività di vigilanza de nel corso del 2009, ha rilevato dati preoccupanti circa il ricorso “disinvolto” allo strumento della procedura negoziata effettuato da alcune stazioni appaltanti, enucleando criticità relative all’obbligatorietà della motivazione, all’artificioso frazionamento dell’importo degli appalti, all’insussistenza dei motivi d’urgenza assunti a fondamento del ricorso alla procedura negoziata ex articolo 57, comma 2, lettera c, alla gestione delle gare con modalità non conformi alle disposizioni del Codice.

Secondo i dati raccolti, le procedure negoziate senza pubblicazione di bando hanno rappresentato, sul totale dei contratti aggiudicati, il 24,6% (2.999 interventi su 12.196), sul valore delle aggiudicazioni il 12,6% (1,3 miliardi di euro su 10,3 miliardi di euro). L’importo medio di aggiudicazione per queste procedure è stato di 432.502 euro. I ribassi medi espressi da procedure negoziate senza previa pubblicazione sono stati pari al 16,9%, circa 5,5 punti percentuali in meno rispetto alla media dei ribassi delle procedure aperte. Il confronto percentuale tra il 2008 e il 2009, per tipologia di stazione appaltante, relativo all’utilizzo delle procedure negoziate senza previa pubblicazione del bando, mostra una crescita accentuata proprio del segmento delle procedure di importo compreso tra 150.000 e 500.000 euro; in questo caso l’aumento del numero delle procedure negoziate è stato del 327%. A tale incremento ha corrisposto un aumento del valore delle aggiudicazioni associato alle stesse procedure pari al 362%. La tendenza riscontrata nei contratti di lavori trova conferma anche nei settori dei servizi e delle forniture.

L’Autorità ha quindi predisposto un documento riassuntivo delle tematiche di maggior rilievo riguardanti l’argomento in esame per venire incontro alle numerose richieste di chiarimenti sulle operazioni da seguire nell’ambito dell’aggiudicazione di appalti sotto soglia con procedura negoziata, è stato. Nel documento, con il quale si chiede di formulare osservazioni e/o di segnalare eventuali ulteriori difficoltà applicative, si evidenziano in particolare:

• le modalità di selezione degli operatori economici da invitare a presentare un’offerta, • il significato da attribuire all’espressione “indagine di mercato”,

• la necessità o meno di motivare espressamente il ricorso alla procedura negoziata,

• le forme di pubblicità da seguire per ampliare la possibilità di accesso alle commesse pubbliche;

Il documento pubblicato ha lo scopo di avviare una consultazione on line ed adottare successivamente un atto a carattere generale e/o una segnalazione al Governo ed al Parlamento. I soggetti interessati potranno inviare osservazioni entro il 14 dicembre

  Autorità per la Vigilanza -documento di consultazione