Autobrennero, da Bolzano un pacchetto di iniziative per ridurre l'inquinamento
La proposta della Giunta provinciale altoatesina
Roma, 24 novembre 2014 - Un limite di velocità dinamico che entra in vigore solo in caso di superamento dei valori di soglia dell'aria.
E' una delle proposte che compongono il pacchetto di iniziative per la riduzione dell'inquinamento atmosferico lungo l'Autostrada del Brennero, approvate lo scorso marzo dalla giunta provinciale di Bolzano, su proposta dell'assessore alla Sanità, Richard Theiner, e inviato al Minstero dell'Ambiente.
"L'idea di base è quella di un limite di velocità dinamico - ha precisato Theiner - in grado di adattarsi a caratteristiche ed esigenze del territorio, mettendo sempre e comunque al primo posto la tutela della salute dei cittadini". Il tratto trentino e altoatesino dell'asse del Brennero fa parte anche di un progetto europeo per la creazione di un "Lower emission corridor" (LEC), ovvero un "corridoio" a bassa emissione di sostanze inquinanti.
L'iniziativa, coordinata dalla società Autobrennero in collaborazione con le due province autonome di Trento e Bolzano, l'Università di Trento e la ditta Cisma, punta a creare un sistema in grado di modificare preventivamente, e in maniera dinamica, i limiti di velocità lungo la A22 a seconda delle esigenze. La prima area interessata dal progetto pilota sarà quella della Bassa Atesina.
