Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Autostrada A3, lo stato dell'arte

L'interrogazione parlamentare n. 5-07460 dell'On. Iannuzzi e la risposta del Sottosegretario Umberto Del Basso De Caro

 CAMERA DEI DEPUTATI

VIII COMMISSIONE
Ambiente, territorio e lavori pubblici
Giovedì 21 gennaio 2016


Interrogazione a risposta immediata in Commissione n. 5-07460 Iniziative in merito ai lavori lungo l'Autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria.

 

TESTO DELL’INTERROGAZIONE

 

— Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
l'autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria costituisce una grande infrastruttura di assoluta valenza nazionale, essenziale e strategica non solo per il Mezzogiorno, ma per l'intero Paese;
i lavori relativi al progetto di ammodernamento e messa in sicurezza dell'autostrada hanno raggiunto uno stadio rilevante e significativo, con circa 360 chilometri, ultimati e fruibili sui 443 chilometri complessivi dell'intero tracciato;
su circa 40 chilometri, i lavori sono in corso ovvero sono stati appaltati;
occorre accelerare i lavori in corso per addivenire rapidamente alla loro conclusione;
sono, invece, ancora da finanziare, progettare, ovvero in via di mera progettazione altri interventi, per circa 40 chilometri, che ricomprenderanno alcuni lotti ed alcuni nuovi svincoli autostradali, per complessivi circa 3 miliardi di euro;
andrebbe ricompreso nelle opere da finanziare il raccordo Salerno-Avellino nel primo tratto Salerno-Fratte-Mercato San Severino, che funge da raccordo fra le autostrade A30 Caserta-Roma ed A3 Salerno-Reggio Calabria, il cui tracciato attuale è inadeguato e pericoloso per la sicurezza della circolazione e che, come tale, va potenziato con la costruzione della terza corsia e con la messa in sicurezza secondo le norme vigenti;
occorre completare con rapidità l'intera opera, strategica per il sistema dei collegamenti e delle modalità per lo sviluppo del sistema economico e produttivo, un'opera fondamentale non solamente per il Mezzogiorno, ma per tutta l'Italia –:
quale sia il quadro aggiornato, lotto per lotto, dei lavori lungo l'autostrada A3, precisando - alla luce dell'abituale report sullo stato delle opere periodicamente curato dall'ANAS - la percentuale di esecuzione dei lavori per ciascun lotto, i termini previsti per la loro ultimazione, nonché i tempi e i provvedimenti con i quali il Governo intenda erogare i finanziamenti ancora mancanti per il completamento della intera autostrada A3.


TESTO DELLA RISPOSTA DEL SOTTOSEGRETARIO UMBERTO DEL BASSO DE CARO


Come è noto, il tracciato dell'Autostrada Salerno-Reggio Calabria si snoda per 443 chilometri, dei quali 118 nella Regione Campania, 30 km in Basilicata e 295 km in Calabria.


In relazione allo stato di avanzamento dei lavori, ANAS riferisce quanto segue:


355 km realizzati, di cui 118 km in Campania, 30 km in Basilicata e 207 km in Calabria;
20 km con lavori in corso di esecuzione, relativi al Macrolotto 3 parte 2a, compreso tra gli svincoli di Laino Borgo (km 153+400) e Campotenese (km 173+900).
I lavori, consegnati a giugno 2014, procedono regolarmente, avendo raggiunto una percentuale di avanzamento pari circa al 57 per cento. Il termine contrattuale di ultimazione è stabilito a novembre 2017, anche se si sta valutando, d'intesa con il MIT, la possibilità di pervenire al completamento degli stessi o comunque all'apertura al traffico dell'intero tratto entro dicembre 2016.
Inoltre, 10 km con procedure di gara in corso, relativi al tratto finale dell'autostrada tra lo svincolo di Campo Calabro (km 433+750 ca.) e lo svincolo di Reggio Calabria/Santa Caterina (km 442+920), da sottoporre a intervento di messa in sicurezza (cosiddetto restyling).
Per quanto riguarda gli interventi sui restanti chilometri, in una logica di project review finalizzata al completamento dell'itinerario con costi e tempi sostenibili, si è valutata la possibilità di procedere con un'ipotesi progettuale mirata essenzialmente ad un'azione di recupero del patrimonio viario esistente. Tale intervento prevede la manutenzione straordinaria della sede autostradale nella sua attuale configurazione, pur senza escludere soluzioni di variante localizzate, con previsione di appositi interventi strutturali e/o di messa in sicurezza delle opere presenti, anche ai fini del superamento di eventuali elementi di criticità connessi al contesto geomorfologico di riferimento, e comprendendo, inoltre, l'adeguamento/rifacimento delle attuali dotazioni impiantistiche e di illuminazione.
L'ipotesi progettuale indicata permette non solo di ridurre il ricorso alle varianti di tracciato, con i relativi impatti sull'ambiente, ma anche di diminuire i tempi e i costi di esecuzione degli interventi, consentendo così una programmazione delle nuove opere entro il breve-medio periodo, con la possibilità di utilizzare a tal fine le risorse economiche già assegnate con la legge di stabilità 2014 (legge n. 147/2013) e il decreto sblocca Italia (decreto-legge n. 133/2014).
In sinergia con il MIT, ANAS ha in corso di valutazione i termini attuativi dell'ipotesi progettuale indicata, che prevede una spesa complessiva pari a poco più di 1 miliardo di euro.
Per quanto riguarda, inoltre, il Raccordo Salerno-Avellino, informo che, nell'ambito del suo progetto preliminare di ammodernamento – approvato dall'ANAS nel 2007 e per il quale non risulta ancora conclusa la procedura CIPE a causa della mancanza della delibera regionale campana sulla localizzazione – sono previsti appositi interventi di riconfigurazione del tratto compreso tra Fratte (A3) e Mercato San Severino (A30) con realizzazione della terza corsia di marcia.
Tali interventi, la cui progettazione definitiva verrà redatta non appena conclusa la procedura CIPE in corso, sono previsti nel Piano Pluriennale ANAS 2015-2019.

 

LA REPLICA DELL’INTERROGANTE

 

Tino IANNUZZI (PD), nel ringraziare il sottosegretario per la risposta articolata, precisa che 355 km della A3, pari all'80 per cento dell'intero tracciato attuale, sono completati ed ultimati e sono pienamente fruibili dagli utenti e dai cittadini. Sottolinea che occorre accelerare il completamento del Macrolotto 3, parte II in Calabria, addivenuto al 57 per cento di esecuzione dei lavori. Reputa, pertanto, realistico e necessario anticipare la conclusione dell'opera al prossimo 31 dicembre 2106, come oggi indicato dal Ministero. Raccomanda, poi, la rapida conclusione delle gare in corso per il tratto finale della Autostrada, per consentire così la rapida realizzazione dei lavori. Reputa giusta l'iniziativa del Ministero e dell'ANAS, da condurre e programmare in stretto rapporto con le regioni e gli enti locali interessati, di procedere, per i restanti tratti della A3 ancora da ammodernare, con una ipotesi progettuale fondata essenzialmente sul recupero del patrimonio viario esistente, al fine di ridurre tempi e costi di esecuzione ed impatto sull'ambiente. Tale impostazione, che pone assieme interventi di manutenzione straordinaria e completa della sede autostradale attuale e nuove opere con variante di tracciato, deve garantire il sollecito finanziamento e la tempestiva realizzazione di tutti i lavori necessari per il completo ammodernamento e per la efficiente messa in sicurezza di tutta questa restante e importante tratta autostradale. Invita, quindi, il Governo ad accelerare al massimo tutte le iniziative per il completamento integrale della Autostrada del Mezzogiorno. Per il Raccordo Salerno-Avellino, ricorda come il primo lotto Salerno-Fratte-Mercato San Severino svolga una funzione di assoluta valenza nazionale, collegando le Autostrade A30 Caserta-Roma ed A3 Salerno-Reggio Calabria, e, come tale, questo lotto rappresenti una sorta di «lotto zero» e di «porta di accesso» alla Autostrada Salerno-Reggio Calabria. Nel ritenere, infine, fondamentale che il suo finanziamento sia stato inserito nel Piano Pluriennale ANAS 2015-2019, sottolinea che sia parimenti indispensabile definire tempestivamente la procedura CIPE e la progettazione definitiva, ai fini del rapido inizio dei lavori.