Autostrada A3, lo stato dell'arte. Lupi risponde alla Camera
L'Interrogazione parlamentare 4-05775 dell'On. Iannuzzi e la risposta del Ministro delle Infrastrutture
Camera dei Deputati
23 settembre 2014
Interrogazione a risposta scritta n. 4-05775 On. Iannuzzi
TESTO DELL'INTERROGAZIONE
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
l'autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria costituisce una grande infrastruttura di assoluta valenza nazionale, essenziale e strategica non solo per il Mezzogiorno, ma per l'intero Paese;i lavori relativi al progetto di ammodernamento e messa in sicurezza dell'autostrada hanno raggiunto uno stadio rilevante e significativo, con circa 270 chilometri, ultimati e fruibili;
su circa 110 chilometri, i lavori sono in corso ovvero sono stati appaltati;
occorre accelerare i lavori in corso per addivenire rapidamente alla loro conclusione;
sono, invece, ancora da finanziare, progettare, ovvero in via di mera progettazione 12 interventi, per circa 58 chilometri, che ricomprenderanno alcuni lotti ed alcuni nuovi svincoli autostradali, per complessivi circa 3 miliardi di euro;
andrebbe ricompreso nelle opere da finanziare il raccordo Salerno-Avellino nel primo tratto Salerno-Fratte-Mercato San Severino, che funge da raccordo fra le autostrade A30 Caserta-Roma ed A3 Salerno-Reggio Calabria, il cui tracciato attuale è inadeguato e pericoloso per la sicurezza della circolazione e che, come tale, va potenziato con la costruzione della terza corsia e con la messa in sicurezza secondo le norme vigenti;
occorre completare con rapidità l'intera opera, strategica per il sistema dei collegamenti e delle modalità per lo sviluppo del sistema economico e produttivo, un'opera fondamentale per l'Italia. -
quale sia il quadro aggiornato, lotto per lotto, dei lavori lungo Autostrada A3, precisando – alla luce dell'abituale report sullo stato delle opere periodicamente curato dall'ANAS – la percentuale di esecuzione dei lavori per ciascun lotto, i termini previsti per la loro ultimazione, nonché i tempi e i provvedimenti con i quali il Governo intenda erogare i finanziamenti ancora mancanti.
TESTO DELLA RISPOSTA DEL MINISTRO LUPI
In riferimento all'interrogazione parlamentare in esame, sono state chieste dettagliate informazioni alla società Anas che ha riferito quanto segue.
L'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria ha uno sviluppo di 443 chilometri, dei quali 118 nella regione Campania, 30 in Basilicata e 295 in Calabria.
Il tracciato dell'A3 è interamente ultimato e fruibile lungo l'intero tratto campano di 118 chilometri, mentre sono stati completati e transitabili 25 chilometri in territorio lucano e 198 chilometri in quello calabrese.
Prima dell'esodo estivo 2014 è stata completata l'apertura al traffico di due lotti in Calabria (Lamezia Terme-Torr. Randace e Mileto-località Candidoni) rendendo disponibili ulteriori 11 chilometri di nuova autostrada.
L'11 giugno 2014 sono stati consegnati i lavori del Macrolotto 3.2, relativo al tratto compreso tra Laino Borgo e Campotenese, dal chilometro 153+400 al chilometro 173+900.Pertanto, l'avanzamento dei lavori ad oggi risulta il seguente: chilometri di autostrada ultimati e fruibili 341; chilometri di autostrada con lavori in corso 14; chilometri di autostrada con lavori consegnati, di prossimo avvio 20; chilometri di autostrada con gara in corso 6; chilometri da sottoporre a lavori di messa in sicurezza 10; chilometri con progetti redatti e non finanziati 52; totale 443.
I costi della nuova infrastruttura si sono mantenuti all'interno dei finanziamenti assegnati. Il finanziamento complessivo per l'autostrada Salerno-Reggio Calabria è pari a circa 7,443 miliardi di euro. Di recente, in aggiunta a tale importo, la legge di Stabilità 2014 (legge n. 147/2013) ha stanziato ulteriori 340 milioni di euro, finalizzati a dare copertura finanziaria all'intervento denominato «Macrolotto 4 parte II stralcio 2», relativo al tratto, di circa 6 chilometri, compreso tra il viadotto Stupino e Altilia, che si unisce al tratto già ammodernato e inaugurato nel 2013 (Altilia-Falerna). Per tale intervento sono in corso le relative procedure di gara.
Il piano per il Sud (delibera Cipe n.62/2011) ha previsto, inoltre, l'assegnazione di 217 milioni di euro.Pertanto, ad oggi, per il completamento dell'autostrada A3 mancano i finanziamenti relativi a 52 chilometri e ad alcuni svincoli, già tutti progettati, per complessivi 2,7 miliardi di euro.
Tuttavia, la società Anas ha fatto sapere che è pronta ad adottare misure e progetti che potrebbero ridurre i costi complessivi; su questi tratti, comunque, l'autostrada è percorribile su due carreggiate a doppia corsia per senso di marcia.
Per completezza d'informazione si riporta, di seguito, l'elenco del lavori in corso, con l'indicazione del relativo stato di avanzamento, nonché dei tempi previsti per il completamento.
Macrolotto 2 – Padula-Lauria Nord (dal chilometro 108+000 al chilometro 139+000) – avanzamento lavori: 96 per cento. Ad oggi sono stati realizzati e resi fruibili complessivi 30 chilometri di nuova sede. Resta da completare 1 chilometro sulla carreggiata nord in corrispondenza nella galleria Renazza (le cui tempistiche esecutive sono state condizionate dal verificarsi, nel corso del primo semestre 2014, di alcuni dissesti in corrispondenza del fronte di scavo). Il completamento è previsto per ottobre 2014.
Macrolotto 3.1 – Lauria Nord-Imbocco Galleria Fossino (dal chilometro 139+000 al chilometro 148+000) – avanzamento lavori: 79 per cento. Ad oggi sono stati realizzati e resi fruibili circa 5 chilometri di nuova sede. Proseguono i lavori sui restanti 4 chilometri, corrispondenti al tratto della galleria Serra Rotonda (nella cui realizzazione si è dovuto far fronte a sopraggiunte difficoltà tecniche). Il completamento dell'intervento è previsto per dicembre 2014.
Si evidenzia, altresì, che detti lavori non incidono sulla fruibilità dell'autostrada, in quanto si svolgono, sostanzialmente, fuori sede rispetto al tracciato esistente.
Lotto Galleria Fossino (dal chilometro 148+000 al chilometro 153+400) – Avanzamento lavori: 19 per cento. L'andamento dei lavori è stato fortemente condizionato dalla difficile situazione finanziaria dell'impresa appaltatrice (ammessa alla procedura di concordato preventivo, con sospensiva di contratto ex articolo 169-bis legge fallimentare), che ha dapprima rallentato e poi fermato le attività in cantiere. I lavori sono ripresi a partire dall'aprile scorso anche grazie alle novità introdotte dall'articolo 13 del decreto-legge n.145/2013 convertito con modificazioni dalla legge n.9 del 2014, che prevede facilitazioni per la prosecuzione dei lavori da parte delle imprese in crisi, permettendo di completare, prima dell'esodo estivo, la nuova galleria Fossino nord e 3 nuovi viadotti (Macera I e Il e Petraro), sempre in carreggiata nord.
Macrolotto 6: Scilla-Reggio Calabria – (dal chilometro 423+300 al chilometro 433+750) – Avanzamento lavori: 83 per cento. Ad oggi sono stati realizzati e resi fruibili circa 6,65 chilometri di nuova sede. Restano da completare circa 4 chilometri, relativi al tratto della galleria Paci (nella cui realizzazione si è dovuto far fronte a sopraggiunte difficoltà tecniche; sono anche subentrati problemi finanziari dell'impresa affidataria). L'apertura al traffico è prevista per dicembre 2014. Si evidenzia, altresì, che i sopracitati lavori non inficiano la fruibilità dell'autostrada, in quanto si svolgono, sostanzialmente, fuori sede rispetto al tracciato esistente.
Macrolotto 3.2: Laino Borgo-Campotenese – (dal chilometro 153+400 al chilometro 173+900) – Avanzamento lavori: 2 per cento. A seguito della consegna dei lavori, sono state avviate le attività di cantierizzazione e, ad oggi, è in corso la preparazione di alcuni fronti di scavo delle gallerie da realizzare.
Si fa presente, altresì, che per il completamento dei lavori sulla autostrada in questione devono essere realizzati ancora 5 interventi, di cui:
n. 1 intervento finanziato con la legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 41) per 340 milioni di euro, per la realizzazione del tratto di autostrada tra il chilometro 280+350 (viadotto Stupino escluso) e il chilometro 286+000 (svincolo di Altilia incluso) dello sviluppo di chilometri 5,650, denominato Macrolotto n.4 – Parte 2a – stralcio 2o. Ad oggi si è in attesa della delibera di approvazione dei progetto definitivo da parte del Cipe, la scrivente società ha bandito, il 24 febbraio scorso, la gara per l'appalto integrato.
n.2 interventi con progetti definitivi in fase approvativa ai sensi della legge obiettivo, da finanziare:
Macrolotto n.4 – parte 1° dal chilometro 259+700 al chilometro 270+700. Cosenza-Rogliano. Nel mese di maggio 2010 l'Anas ha avviato le procedure di legge obiettivo (legge n.443/2001) per l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento dell'opera. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (MIT) ha attivato la Conferenza dei Servizi. L'intervento ha uno sviluppo di chilometri 11, con un costo pari a circa 588,5 milioni di euro. Dopo l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento del Cipe, l'Anas bandirà la gara per l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori.
Macrolotto n.4 – parte 2 – stralcio 1o dal chilometro 270+700 al chilometro 280+350. Rogliano-Viadotto Stupino. Nel novembre 2008 sono state avviate le procedure di legge obiettivo per l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento dell'opera. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha aperto la Conferenza dei Servizi a marzo 2009. L'intervento ha uno sviluppo di chilometri 9,650 e ha un costo pari a circa 437,7 milioni di euro. Dopo l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento dell'opera da parte del Cipe, l'Anas bandirà la gara per l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori.
n.2 interventi con progettazione definitiva completata e procedure di legge obiettivo da avviare:
Macrolotto n.3 – parte 4 dal chilometro 185+000 al chilometro 206+500. Morano-Frascineto, L'intervento, consiste, prevalentemente, nell'ammodernamento in sede del tracciato originario. Ha uno sviluppo di circa 21,5 chilometri e un costo complessivo pari a 612 milioni di euro. L'Anas ha completato il progetto definitivo. Non sono state avviate le procedure di legge obiettivo, per l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento dell'opera, poiché non risulta programmata l'assegnazione di finanziamenti.
tronco 3° tratto 1° lotto 5° dal chilometro 337+800 (svincolo di Pizze Calabro incluso) al chilometro 348+600 (svincolo di S. Onofrio incluso). L'intervento ha uno sviluppo di chilometri 10,800 con un costo pari a circa 800 milioni di euro. L'Anas ha completato il progetto definitivo. Non sono state avviate le procedure di legge obiettivo (n.443 del 2001), per l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento dell'opera, poiché non risulta programmata l'assegnazione di finanziamenti.
I precedenti 5 interventi completano l'ammodernamento dell'asse principale autostradale, per complessivi 58 chilometri di cui 6 finanziati e con lavori in fase di appalto, e 52 da finanziare.
Si segnala, inoltre, che sono in corso di progettazione i seguenti 8 interventi, che però non interferiscono con l'ammodernamento dell'asse principale dell'autostrada A3:
nuovo svincolo di Eboli in provincia di Salerno al chilometro 30+000. L'intervento, con un costo complessivo presunto pari a circa 16,6 milioni di euro, consiste nella riqualificazione dello svincolo esistente. Attualmente non risulta assegnato alcun finanziamento. L'Anas ha predisposto il progetto preliminare.
nuovo svincolo di Sala Consilina Sud (località Trinità) in provincia di Salerno, situato al chilometro 95+200 circa. L'importo dell'intervento è pari a circa 26,5 milioni di euro. Nel marzo 2012 l'Anas ha avviato le procedure di legge obiettivo (n.443 del 2001) per l'approvazione del progetto preliminare e il finanziamento dell'opera.
nuovo svincolo di Padula-Buonabitacolo, in provincia di Salerno, situato al chilometro 103+207.
L'importo dell'intervento è pari a circa 31,3 milioni di euro. È stato ultimato il progetto definitivo. Il 13 dicembre 2013, l'Anas ha avviato le procedure di Legge Obiettivo (n.443 del 2001) per l'approvazione del progetto definitivo e il finanziamento dell'opera.
nuovo svincolo di Settimo Rende, in provincia di Cosenza, situato al chilometro 250+000. L'importo presunto dell'intervento è pari a circa 34,1 milioni di euro. Attualmente non risulta assegnato alcun finanziamento. È stato predisposto il progetto preliminare.
nuovo sistema di svincoli di Cosenza sud tra il chilometro 262+000 e il chilometro 266+000 e la viabilità di accesso alla città. L'importo dell'intervento è pari a 168 milioni di euro. Ad oggi, non risulta assegnato alcun finanziamento. È stato predisposto il progetto preliminare.
nuovo svincolo di Laureana di Borrello situato al chilometro 377+113, in provincia di Reggio Calabria, prevede anche la bretella di collegamento alla pedemontana di Gioia Tauro attualmente in costruzione. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha avviato la Conferenza dei Servizi a fine novembre 2011. Dopo l'approvazione e il finanziamento dell'opera da parte del Cipe, l'Anas bandirà la gara per l'affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori. Il costo complessivo d'intervento è di circa 38 milioni di euro.
nuovo svincolo di S. Eufemia D'Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, situato al chilometro 410+000. L'importo presunto dell'intervento è pari a circa 48,2 milioni di euro, ma ad oggi non risultano assegnati finanziamenti. È in fase di studio uno svincolo parziale, con sole rampe da e per Reggio Calabria, a causa del parere negativo, sul progetto preliminare (svincolo completo) da parte del consiglio superiore dei lavori pubblici e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Parallelamente è in corso la progettazione di interventi di messa in sicurezza lungo la ex strada statale 112 per il miglioramento dell'accessibilità all'autostrada dei centri abitati presenti nel comprensorio aspromontano.
svincolo di Scilla al chilometro 423+300. Adeguamento funzionale del collegamento urbano Scilla-Ieracari. L'intervento consiste nella riqualificazione del collegamento stradale esistente tra la città di Scilla e il quartiere Ieracari. L'Anas ha completato il progetto definitivo, da sottoporre all'approvazione degli enti competenti, ai sensi della normativa vigente. Per la realizzazione dell'intervento, che ha un costo di circa 9,97 milioni di euro, non risulta assegnato alcun finanziamento.
Infine, per completezza d'informazione si fa presente che per il tratto di circa 10 chilometri, tra Campo Calabro e Reggio Calabria/Santa Caterina, (stralciato dal macrolotto 6, dopo l'avvio dei lavori, per le sollecitazioni degli enti locali, secondo i quali i lavori avrebbero creato forti disagi al traffico cittadino) è prevista la realizzazione di un intervento urbano di messa in sicurezza, comprendente anche la realizzazione dell'illuminazione stradale e il completamento dello svincolo di Arghillà.