Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Beni pubblici, come si individuano

Il recente orientamento delle Sezioni Unite, la Sentenza 16 febbraio 2011 n, 3811

Roma, 22 febbraio 2011- In che modo l’ordinamento giuridico italiano definisce ed individua il cd “bene pubblico”?

Un esame generale del quadro normativo di riferimento consente di rilevare da un lato, la presenza di norme deputate ad assicurare il godimento e la fruizione di beni da parte della collettività e dall’altro quella di regole che prevedono il trasferimento di beni dello Stato ad altro soggetto, provocando la rottura del tradizionale binomio demaniale- indisponibile.

Una considerazione che conduce ad osservare come in alcune ipotesi, la proprietà pubblica del bene e la destinazione ad usi e finalità collettive divengano requisiti scindibili. Ed è In questo quadro che devono essere inserite le leggi che hanno ad oggetto la trasformazione di enti pubblici economici in società per azioni o il trasferimento a società di capitali di beni pubblici da parte degli enti locali

Quali sono dunque gli elementi caratterizzanti il “bene pubblico”?

Dicono Le Sezioni unite civili della Cassazione,che “al fine di riconoscere se in concreto il particolare bene di cui si discute fa parte della realtà materiale che la norma, denominandola, inserisce nel demanio, si deve tenere conto in modo specifico del duplice aspetto finalistico e funzionale che connota la categoria dei beni in questione”.

Aspetti - quelli da ultimo richiamati – che comportano per lo Stato proprietario gli oneri di una governance che renda effettivi le varie forme di godimento e di uso pubblico del bene

D’altra parte, ribadisce la Corte, il solo aspetto della "demanialità" non appare esaustivo per individuare beni che, per loro intrinseca natura, o sono caratterizzati da un godimento collettivo o, indipendentemente dal titolo di proprietà pubblico o privato, risultano funzionali ad interessi della stessa collettività.

Bene pubblico anche senza proprietà dello Stato? Le Sezioni Unite rispondono affermativamente. Ecco dunque che l'aspetto dominicale della tipologia del bene cede il passo alla realizzazione di interessi fondamentali indispensabili per il compiuto svolgimento dell'umana personalità.