Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

De Micheli: l'impegno del MIT per il Rilancio

Stanziati fondi per la realizzazione di nuove grandi opere e per la ripartenza

La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli è intervenuta nel corso del consueto question time del mercoledì pomeriggio alla Camera in merito alle iniziative volte a favorire e velocizzare la realizzazione di opere infrastrutturali in Basilicata, anche attraverso la nomina di commissari straordinari, e a quelle per il potenziamento dei collegamenti aerei e ferroviari operativi tra i capoluoghi di regione, contestualmente alla ripresa delle attività economiche e produttive.

Riguardo alla necessità di ridurre i tempi di realizzazione degli interventi infrastrutturali, la ministra ha dichiarato che “sarà di veloce emanazione il decreto legge semplificazioni, che conterrà disposizioni finalizzate a superare le criticità di tipo interpretativo e applicativo delle discipline vigenti.”

Inoltre ha specificato, in relazione agli interventi programmati sulle infrastrutture stradali lucane, sulla base degli elementi forniti da Anas, che: “Per quanto concerne la strada statale 407 ‘Basentana’, sono ripresi i lavori nel tratto compreso dal km 43+780 al km 45+200, e sono in fase di consegna i lavori sul tratto dal km 48+440 al 50+400 e quelli dal km 88+400 al km 100+600. Entro il prossimo mese di settembre saranno appaltati i lavori di ulteriori lotti per un investimento di circa 25,6 milioni di euro. Sono stati programmati e sono in fase di progettazione esecutiva ulteriori interventi per un investimento di circa 87 milioni. Per quanto riguarda il tratto stradale SS 658 - nuovo itinerario Potenza-Melfi, l'importo stimato dell'intervento è pari a 64,97 milioni di euro ed è in corso lo studio di fattibilità. È altresì allo studio il potenziamento della sede stradale con ipotesi di raddoppio di diversi km della SS 658, oltre a lavori di riqualificazione delle ex SP 148 e SP 149 Melfi-Innesto SS 655, per un valore stimato di circa 65 milioni di euro. Per quanto riguarda il collegamento mediano Murgia-Pollino, si tratta di un intervento diviso in due tratti funzionali. Il primo, Gioia del Colle-Matera, ha un costo stimato di 158 milioni di euro ed è in corso la definizione del progetto preliminare, con consegna prevista entro il prossimo mese di luglio, mentre per il by-pass della città di Matera il costo stimato dell’intervento, in relazione al quale è in corso di redazione il progetto di fattibilità tecnica ed economica, è di circa 380 milioni.”

Ha poi aggiunto: “Il Governo nel DL Rilancio ha stanziato risorse pari a 40 milioni di euro per gli anni 2020 e 2021 per la realizzazione di progetti di fattibilità tecnico-economica degli interventi di potenziamento, con caratteristiche di alta velocità, anche della direttrice ferroviaria Taranto-Metaponto-Potenza-Battipaglia.”

Presentando i dati generali sulla mobilità ferroviaria, la ministra ha dichiarato: “Allo stato, dal 18 maggio, la mobilità ferroviaria di lunga percorrenza è assicurata da 38 Frecce e 18 Intercity, quindi è raddoppiata rispetto alla settimana precedente. Il numero dei collegamenti nazionali è quindi più che raddoppiato. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario regionale, i treni disponibili sono stati aumentati da 2 mila a 3800 e l'offerta è stata progressivamente incrementata del 52% rispetto a quella ordinaria del 4 maggio.”

In merito alla rete autostradale, Paola De Micheli ha sottolineato: “ancorché il calo complessivo della domanda si attesti all'80%, si registra un progressivo incremento del volume di traffico. Ad eccezione di alcuni casi limitati, non si registrano problemi di congestione.”

Infine, sul fronte del trasporto aereo, “anche sulla base delle richieste pervenute dai gestori aeroportuali, si è provveduto”, ha concluso, “ad individuare gli aeroporti in cui sono garantiti i servizi minimi essenziali. Nell'area di Milano la drastica riduzione del traffico aereo e l'entità della domanda attuale non hanno consentito di prevedere contestuale apertura degli aeroporti di Milano Linate e Malpensa. Un ulteriore incremento, oltre a quello già realizzato con il decreto 207, dei servizi di trasporto, potrà essere disposto a partire dal 3 giugno, data da cui saranno ragionevolmente - ipotizziamo e speriamo - consentiti gli spostamenti interregionali, così come quelli da e per l'estero. Sarà dunque possibile procedere a riaprire tutti gli aeroporti dal 3 giugno allorquando saranno nuovamente consentiti i trasferimenti interregionali e internazionali e verranno meno le limitazioni nei trasporti.”