Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Defiscalizzazione e credito d'imposta, le linee guida del Nars

Pubblicata la Relazione sull'attività 2013

Roma, 24 novembre 2014 – Pareri su opere per un valore di complessivi 12.255 milioni di euro, 4.244 dei quali sbloccati nel 2013 ed 8.011 milioni di euro di residui per opere licenziate definitivamente nel 2014, per le quali i pareri NARS hanno segnato l’avvio della procedura e hanno consentito di eliminare le criticità suscettibili di influire sull’iter successivo.

 

E’ uno dei risultati illustrati nella Relazione al Cipe sull'attività svolta dal NARS nel 2013, recentemente pubblicata. Il Nucleo di consulenza per l'Attuazione e Regolazione dei Servizi di pubblica utilità (NARS) è un organismo tecnico di consulenza e supporto alle attività del Cipe, in materia tariffaria e di regolazione dei servizi di pubblica utilità non regolamentati da una specifica autorità di settore.

 

Una fase particolarmente complessa quella del 2013 per l’attività del Nucleo, visto l’avvio dell’operatività dell’Autorita dei trasporti e della prima fase di attuazione di norme che hanno ampliato la sfera di attribuzioni dell'organo istituito dal Cipe.

 

Su queste premesse il NARS ha scelto di indirizzare prevalentemente la propria attività alla regolamentazione dei nuovi strumenti normativi attribuitigli dalla legge a tutela della finanza pubblica.


In tema di defiscalizzazione (vedi Art. 18. 18 Legge 183/2011 e art 33 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179) il NARS ha predisposto il documento concernente le Linee Guida in materia di misure di defiscalizzazione, disciplinando l’applicazione delle Misure alle opere incluse nel PIS che siano realizzate, ovvero già affidate o in corso di affidamento.


Il NARS ha, inoltre, proceduto ad integrare la disciplina regolatoria recata dalla delibera CIPE n. 39/2007 per le concessioni autostradali vigenti, definendo le modalità di revisione dei piani economico - finanziari al termine di ciascun periodo regolatorio quinquennale e dettando la disciplina generale dei requisiti di solidita patrimoniale.

E per il futuro? Queste le direttrici dell’attività futura del Nucleo:


- proseguire l'attività di regolamentazione dei nuovi istituti (defiscalizzazione e credito d’imposta), valutando l’opportunità di integrazioni alle Linee Guida in tema di misure di defiscalizzazione e formulando le prime indicazioni in materia di riconoscimento del “credito d’imposta”;


- proporre linee guida anche per un’organica applicazione delle disposizioni sul riequilibrio dei piani economico - finanziari contenute nei commi 8 e 8 bis dell’art. 143 del Codice dei Contratti Pubblici.


 

A.S

  Nars, la Relazione sull'attività 2013