Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

E' urgente raddoppiare il raccordo tra l'A4, l'A21 e l'Aeroporto di Montichiari

L'Interrogazione parlamentare n. 505576 dell'On. Grimoldi e la risposta del Sottosegretario Del Basso De Caro

CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 13 maggio 2015
COMMISSIONE PARLAMENTARE
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)

 


Interrogazione n. 5-05576 Grimoldi (e altri) : Iniziative del Governo per garantire il pagamento delle indennità di esproprio per il raddoppio del raccordo autostradale tra l'A4, l'A21 e l'aeroporto di Montichiari.

 

TESTO DELL’INTERROGAZIONE

 

Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:


il raccordo autostradale tra l'A4, l'A21 e l'aeroporto di Montichiari, indicata anche come Corda Molle, è un'infrastruttura autostradale importantissima, sia sotto l'aspetto della sicurezza viabilistica – in considerazione degli incidenti anche mortali accaduti in questi anni – sia in previsione dell'aumento del traffico per l'Expo 2015;
per la realizzazione del raddoppio dell'arteria autostradale Corda Molle Azzano Mella-Ospetaletto, sono stati espropriati i terreni di 438 agricoltori;
i decreti di esproprio sono tutti scaduti a termine di legge alla fine del 2012, tuttavia gli agricoltori non hanno ancora ricevuto gli indennizzi previsti, che ammontano a circa 30 milioni di euro, e, peraltro, continuano a pagare l'IMU su questi terreni;
alcuni di loro tra pochi mesi dovranno subire un altro esproprio per il passaggio della TAV;
inoltre, il Tar di Lombardia ha accolto il ricorso di quattro agricoltori di Ospitaletto e pertanto gli agricoltori dovranno anche ricevere il risarcimento delle spese processuali, oltre agli indennizzi;
la situazione in cui si trovano le famiglie degli agricoltori di Ospitaletto è drammatica; gli agricoltori chiedono risposte certe dalle istituzioni, anche perché non sono stati contattati da nessuno, nonostante, a fine gennaio scorso, sembra che Ministero, Anas e società autostradale Centro Padane hanno promesso che la soluzione sarebbe stata vicina –:


quali provvedimenti urgenti il Ministro intenda adottare per garantire il risarcimento immediato degli agricoltori espropriati dei propri terreni per il raddoppio del raccordo autostradale tra l'A4, l'A21 e l'aeroporto di Montichiari, la cosiddetta Corda Molle.

 

TESTO DELLA RISPOSTA DEL SOTTOSEGRETARIO UMBERTO DEL BASSO DE CARO


Al fine di garantire il risarcimento immediato degli agricoltori espropriati dei terreni per la realizzazione del raccordo autostradale cosiddetto «Cordamolle», in considerazione del perdurare della situazione di stallo per la liquidazione delle procedure espropriative da parte della Società Centro Padane e delle problematiche finanziarie in cui si è venuta a trovare la società stessa, il MIT ha avocato a sé la procedura espropriativa e, nel contempo, ha invitato ANAS ad anticipare il pagamento diretto agli espropriati di tutte le somme necessarie per la liquidazione degli oneri derivanti dalle attività di acquisizione delle aree, ivi comprese le spese notarili e le imposte per la registrazione degli atti di acquisto dei terreni.

Pertanto, il MIT ha oggi il compito di concludere l’iter già avviato dalla società Centro Padane ricostruendo le pratiche degli espropriati fino al pagamento degli indennizzi in caso di accettazione delle proposte economiche formulate.

Alla stipula degli atti verrà corrisposto con bonifico la somma dovuta riportata nel Verbale di accordo, calcolando gli interessi legali a far data dal detto Verbale e le tasse IMU/ICI che, qualora documentate e riferite agli immobili oggetto di esproprio, sono state sostenute dagli agricoltori.

È intenzione del MIT procedere il più rapidamente possibile alla risoluzione dei numerosi casi pendenti, ritenendo di poter completare l'attività entro il corrente anno.

 

LA REPLICA DELL’INTERROGANTE

Stefano BORGHESI (LNA) si dichiara soddisfatto della puntuale risposta del rappresentante del Governo.