Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Edilizia scolastica, Lupi: firmato il decreto per le ristrutturazioni

Mutui trentennali per un miliardo e 200 milioni, con oneri di ammortamento a carico dello Stato

Roma, 22 gennaio 2015 – È arrivato il via libera al decreto per la ristrutturazione degli edifici scolastici. Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, ha firmato ieri il decreto interministeriale d’intesa con il ministero dell’Economia e con quello dell’Istruzione, che era stato già siglato dai ministri Padoan e Giannini.


Il provvedimento, ha precisato il Ministero delle Infrastrutture in una nota, “autorizza le Regioni a stipulare mutui trentennali con oneri di ammortamento a carico dello Stato per interventi straordinari di ristrutturazione e messa in sicurezza degli edifici scolastici”.


“Si dà così attuazione all’articolo 10 della legge n. 128 dell’8 novembre 2013, che ha stanziato 40 milioni di euro annui per trent’anni a partire dal 2015”, conclude la nota del Ministero.



Malpezzi (PD): un altro tassello in favore della scuola italiana


"È con grande soddisfazione che apprendiamo che il 'Decreto mutui' è finalmente realtà, perché oggi si pone un altro tassello in favore della scuola italiana". Questo il commento di Simona Malpezzi, deputata del Partito Democratico e componente della Commissione Cultura, dopo la firma da parte del ministro Lupi.


Malpezzi ha poi sottolineato che le somme di cui potranno beneficiare gli Enti locali per la ristrutturazione e le nuove costruzioni di edifici scolastici “ammontano a circa 1 miliardo e 200 milioni di euro e saranno escluse dal computo del patto di stabilità interno”.


La deputata PD ha quindi aggiunto che “anche le iniziative che saranno varate dal Milleproroghe vanno ad arricchire il quadro”, poiché attraverso il piano #Scuolenuove, #Scuolesicure e #Scuolebelle verranno fatti complessivamente interventi su 21.320 edifici scolastici. “L'impegno in favore dell'edilizia scolastica che questo governo ha messo sin dal primo momento al centro dell'agenda politica sta conseguendo dei risultati straordinari", ha concluso Simona Malpezzi.
 

MM