Ferrara-Porto Garibaldi, l'Anas aggiudica la gara all'Ati guidata da Autostrada del Brennero
L'aggiudicazione provvisoria, disposta in favore della concessionaria, sarà sottoposta all'approvazione degli organi aziendali competenti
Nella fase di approvazione potranno essere richieste delle modifiche progettuali nonché di adeguamento del piano economico- finanziario. In tal caso la concessione sarà aggiudicata definitivamente soltanto in seguito all’accettazione delle modifiche richieste da parte del promotore dell’intervento (ATI Brennero ed altri). In caso di mancata accettazione ad apportare le modifiche richieste, l’Anas potrà chiedere progressivamente ai concorrenti successivi in graduatoria l’accettazione delle modifiche da apportare al progetto preliminare, alle stesse condizioni proposte dal promotore.
Con i suoi 53 chilometri di lunghezza complessiva la Ferrara-Porto Garibaldi funge da asse di completamento del Corridoio Cispadano fino all'Adriatico. Riqualificata ad autostrada sarà dotata di 6 svincoli di autostazione, 1 barriera di esazione, 4 aree di servizio. La configurazione finale dell'arteria autostradale si articolerà in due carreggiate con due corsie di marcia di 3,75 m ed in una corsia di emergenza di 3,00 m, cui sommare lo spartitraffico centrale di 4,00 m per una larghezza totale di 25,00 m.
L'opera prevede un costo di investimento di oltre 600 milioni di euro ed una durata della concessione che, secondo l'offerta dell'Ati Autobrennero, è stata fissata in 43 anni comprensivi dei 3 anni e mezzo previsti per l'esecuzione dei lavori. Per la realizzazione dell'opera, i dirigenti della A22 hanno dichiarato che organizzeranno strategie di collaborazione con l'Autostrada Regionale Cispadana, concessione già affidata all'Ati Autobrennero dalla regione Emilia Romagna. Gli altri partner dell'Ati Autobrennero sono Coopsette di Castelnovo di Sotto (Re), Impresa Pizzarotti & C. Spa di Parma, Consorzio stabile Co.seam Spa di Modena, Collini Lavori Spa di Trento, Impresa Oberosler Pietro Spa di San Lorenzo di Sebato (Bz), Cordioli & C. Spa di Valeggio sul Mincio (Vr), Edilizia Wipptal Spa di Vipiteno (Bz), Consorzio Ravennate delle Cooperative di Produzione e Lavoro di Ravenna, Mazzi Impresa Generale Costruzioni Spa di Verona, Consorzio Stabile Modenese -Csm di Modena.