Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie: tavolo tecnico al Ministero dei Trasporti per potenziare la linea Matera-Bari-Potenza

Il Viceministro Nencini: "In vista di Matera 2019 non bisogna sprecare l'occasione di sviluppare le infrastrutture e creare lavoro e turismo"

Roma, 30 gennaio 2015 - Migliorare e velocizzare i collegamenti ferroviari tra Matera e Bari e tra Matera e Potenza, attraverso il potenziamento dell’infrastruttura già esistente, ovvero la linea ferroviaria a scartamento ridotto. E’ questa la soluzione tecnica prioritaria individuata dalla regione Basilicata e annunciata nel corso del tavolo tecnico, svoltosi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e presieduto dal Viceministro Riccardo Nencini, con la presenza dell’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, l’Ing. Michele Mario Elia, il Presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’Assessore ai Trasporti, Aldo Berlinguer, e i tecnici della Regione Basilicata.


“Potenziare la rete infrastrutturale - ha dichiarato Nencini – significa facilitare i collegamenti tra la Città dei Sassi al resto d’Italia in una cornice strategica per renderla polo di attrazione turistica, accrescerne il prestigio e creare così nuove opportunità di occupazione. La scelta di indicare Matera come Capitale Europea della Cultura - ha aggiunto il Viceministro - è stata coraggiosa e non va sprecata l’occasione di trasformarla in una straordinaria opportunità per la Regione. Il Governo può fare un buon lavoro in sinergia con Fs e la Regione Basilicata”.


Nel corso dell’incontro si è anche stabilito di istituire entro un mese un tavolo di lavoro con i tecnici del Vice Ministro Nencini, di Fs e della Regione Basilicata per individuare possibili soluzioni sulla fattibilità economica che sarebbe destinata al potenziamento ferroviario del corridoio adriatico che collega le città di Potenza e Foggia, progetto già presentato nello scorso mese di ottobre presso la sede della Regione Basilicata.
 

Si tratta di una nuova linea per la quale è prevista una riduzione dei tempi di circa 25 minuti rispetto a quelli attuali. La fine dei lavori è prevista nel 2020, si inizia con la prima fase del progetto con un investimento di 51 milioni di euro che serviranno a realizzare nuovi binari, scambi e sottopassi fino al 2018. Successivamente sarà avviata la fase relativa agli impianti di elettrificazione con un investimento di 149 milioni di euro .


Il governatore della Basilicata e l’assessore ai Trasporti, in una nota congiunta, hanno ringraziato il vice ministro per “l’interessamento e l’attenzione dimostrati a nome del Governo per la grande opportunità e il riconoscimento, già attribuiti a Matera come Capitale della Cultura 2019”.

Lello La Pietra