Giovannini: “La transizione verso sistemi meno impattanti deve essere percepita come un'opportunità per l'aviazione”
Il titolare del Mims intervenuto al Rapporto e bilancio sociale 2020 dell'Enac

“È più che mai necessario continuare a riflettere, nell'ambito della nuova strategia nazionale per il trasporto aereo e nella revisione del Piano Nazionale degli Aeroporti, sul significato dello sviluppo del settore in chiave ecologica”.
Lo ha dichiarato il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili Enrico Giovannini nel corso del suo intervento al Rapporto e bilancio sociale 2020 dell'Enac di cui sono riportati ampi stralci dalle agenzie di stampa.
“La transizione verso sistemi meno impattanti – continua Giovannini - deve essere percepita come un'opportunità per l'aviazione, chiamata a investire sempre di più nella ricerca di combustibili puliti, mentre gli aeroporti italiani sono ormai già impegnati nell'obiettivo ‘zero emissioni’, anche attraverso la digitalizzazione dei servizi. Il Rapporto dell'Enac 2020 indica chiaramente quanto il settore del trasporto aereo soffra gli effetti della crisi pandemica da Covid-19. Tuttavia, non solo fornisce una visione complessiva dell'andamento del comparto e delle misure adottate per far fronte al periodo di grave difficoltà, ma anche, e direi soprattutto, individua le prospettive per il suo rilancio”.
Il ministro è intervenuto anche sul tema del rilancio del settore: “La ripresa del comparto dopo l'emergenza pandemica e il suo sviluppo futuro dovrà approfittare dell'esperienza adottando una visione più sistemica, l'unica che consentirà di perseguire gli obiettivi di una giusta transizione e procedere verso la decarbonizzazione, garantire migliori sistemi di sicurezza, una rapida digitalizzazione delle procedure e dei controlli del traffico e maggiore attenzione agli impatti ambientali”.