Il chi è di Altero Matteoli
La biografia del neopresidente della commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato
Roma, 8 maggio 2013 - Altero Matteoli è nato a Cecina l'8 settembre 1940. È ragioniere e dirigente di azienda. Esponente del Movimento Sociale Italiano, è stato consigliere comunale di Castelnuovo di Garfagnana (LU) e di Livorno per quattro legislature, nonché consigliere provinciale di Livorno, sempre eletto nelle liste del MSI-DN, di cui è stato anche segretario regionale per la Toscana. Aderì ad Alleanza Nazionale nel 1994.
È stato deputato dal 1983 (IX Legislatura) al 2006 (anno in cui è eletto in Senato). Fra le attività parlamentari, è stato membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle associazioni criminali e similari, redigendo una relazione sulla collusione tra mafia e politica.
Nel 1994 è nominato Ministro dell'Ambiente nel Governo Berlusconi I fino al gennaio 1995. Alle elezioni politiche del 2001 è stato eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Lucca per la coalizione della Casa delle Libertà. Dall'11 giugno 2001 fino al maggio 2006 è tornato a ricoprire la carica di Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (Governi Berlusconi II e III).
Alle elezioni politiche del 2006 è stato eletto al Senato e viene nominato capogruppo a Palazzo Madama di AN. È stato eletto sindaco di Orbetello il 29 maggio 2006, carica nella quale è rimasto fino al 2011. Nell'ultimo governo Berlusconi IV è Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti. Tra i suoi atti in qualità di ministro ha siglato un accordo per la realizzazione del collegamento ferroviario ad alta velocità fra Torino e Lione (la Tav). Nel luglio 2009 Matteoli ha dato avvio per decreto al cosiddetto "Piano Casa". Alle elezioni politiche del 2013 è stato confermato senatore.
È stato deputato dal 1983 (IX Legislatura) al 2006 (anno in cui è eletto in Senato). Fra le attività parlamentari, è stato membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle associazioni criminali e similari, redigendo una relazione sulla collusione tra mafia e politica.
Nel 1994 è nominato Ministro dell'Ambiente nel Governo Berlusconi I fino al gennaio 1995. Alle elezioni politiche del 2001 è stato eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Lucca per la coalizione della Casa delle Libertà. Dall'11 giugno 2001 fino al maggio 2006 è tornato a ricoprire la carica di Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio (Governi Berlusconi II e III).
Alle elezioni politiche del 2006 è stato eletto al Senato e viene nominato capogruppo a Palazzo Madama di AN. È stato eletto sindaco di Orbetello il 29 maggio 2006, carica nella quale è rimasto fino al 2011. Nell'ultimo governo Berlusconi IV è Ministro delle infrastrutture e dei Trasporti. Tra i suoi atti in qualità di ministro ha siglato un accordo per la realizzazione del collegamento ferroviario ad alta velocità fra Torino e Lione (la Tav). Nel luglio 2009 Matteoli ha dato avvio per decreto al cosiddetto "Piano Casa". Alle elezioni politiche del 2013 è stato confermato senatore.