Infomobilità al via in Val d'Aosta
Lo sforzo attuale della Regione Val d'Aosta per la sicurezza stradale
Roma 15 luglio 2013 - Offrire un valido supporto a chi si muove lungo le strade della Valle d’Aosta.
Questo l’obiettivo del lungo e costante impegno che la Regione Autonoma Valle d’Aosta, di concerto con la Società Autostrade Valdostane SpA (SAV), la Raccordo Autostradale Valle d’Aosta SpA (RAV), la Società Italiana Traforo Gran San Bernardo Spa (SISTRAB) e il GEIE per il Traforo del Monte Bianco (TMB) porta avanti fin dal 1998, attraverso un servizio di informazione sulla mobilità e la viabilità regionale e interregionale, Radio Traffic, trasmesso sulle più importanti emittenti radiofoniche valdostane, piemontesi e lombarde.
Attivata dall’inizio del mese di luglio, la nuova Centrale Regionale di Infomobilità della Valle D’Aosta , una piattaforma tecnologicamente avanzata in grado di gestire tutte le informazioni sul traffico provenienti dalle diverse fonti e rese disponibili in diversi formati e su differenti canali.
Al servizio collaborano tutte le realtà che si occupano di viabilità e mobilità sul territorio valdostano: Polizia Stradale, Polizie Locali, Carabinieri, Vigili del Fuoco e Protezione Civile, Anas e ovviamente gli uffici della Regione, delle concessionarie autostradali e dei due trafori, tutti insieme per un servizio di infomobilità completo e tempestivo
La nuova Centrale Regionale di Infomobilità sarà infatti collegata direttamente con le società autostradali, con il CCISS e con tutte le altre realtà che si occupano di mobilità, e diffonderà in automatico le notizie su vari media.
In particolare a partire da oggi sono online le pagine dedicate all’informazione sul traffico sul portale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, all’indirizzo:http://infomobilita.regione.vda.it con tutte le notizie localizzate su mappa, in lingua italiana, francese e inglese.