Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infortuni sul lavoro: Il dovere di garantire la sicurezza - Il contenuto dell'obbligo specifico,

Lo esplicita la Cassazione Penale con la Sent. 27-09-2010, n. 34771

Il dovere di garantire la sicurezza del lavoratore nello svolgimento delle mansioni alle quali è assegnato prevede, tra l'altro, l'obbligo di informare i dipendenti dei rischi specifici connessi alla particolare attività svolta.

Tale  imprescindibile specificità non può arrestarsi all'esplicitazione di un mero divieto, senza l'indicazione espressa delle conseguenze per la sicurezza e la salute che la violazione dello stesso può determinare, omissione aggravata nell'ipotesi in cui il lavoratore non risulti essere stato destinatario di una specifica formazione in tema di sicurezza.

L’inosservanza del divieto impartito, senza che il lavoratore fosse a conoscenza dei rischi connessi, è stata valutata comportamento assolutamente non abnorme, non idoneo, quindi, ad interrompere il nesso causale tra la condotta del datore di lavoro e l'evento,  comunque riconducibile all'area di rischio propria della lavorazione svolta.

  Cassazione Penale Sent. 34771_2010