Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture, agenda parlamentare 3-7 novembre 2014

Sintesi delle attività del Parlamento d'interesse del settore

Camera dei Deputati


Commissioni


Documenti di Bilancio 2015 (ddl 2679 Stabilità 2015 e ddl 2680 Bilancio 2015-2017)

Mercoledì 5 novembre la Commissione V Bilancio inizierà l’esame, in sede referente, dei disegni di legge n. 2679 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato - Legge di Stabilità 2015” e n. 2680 “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2015 e bilancio pluriennale per il triennio 2015-2017”. Relatori gli Onorevoli Guerra (PD), per il ddl Stabilità 2015, e Tancredi (NCD), per il ddl di Bilancio 2105-2017. Il termine per la presentazione di emendamenti è fissato alle ore 13 di venerdì 7 novembre.


Senato della Repubblica


Aula


Ddl 1651 - Decreto “Sblocca Italia”

Martedì 4 novembre, alle ore 17, l’Assemblea avvierà la discussione del disegno di legge n.1651 di conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2014, n.133, recante “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive” (approvato dalla Camera). Relatori i Senatori Cantini (PD) e Di Biagio (PI). Il DL n. 133 dovrà essere convertito in legge entro l’11 novembre 2014.


Commissioni


Ddl 1577 - Riorganizzazione amministrazioni pubbliche

Martedì 4 novembre la Commissione 1ª Affari costituzionali proseguirà l’esame, in sede referente, del disegno di legge n. 1577 recante “Riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche”. Relatore il Senatore Pagliari (PD).


Ddl 1651 - Decreto “Sblocca Italia”

Lunedì 3 e martedì 4 novembre le Commissioni riunite 8ª Lavori pubblici e 13ª Territorio e ambiente esamineranno, in sede referente, il disegno di legge n.1651 di conversione in legge del decreto-legge 12 settembre 2014, n.133, recante “Misure ur-genti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive” (approvato dalla Camera). Relatori i Se-natori Cantini (PD) e Di Biagio (PI).


Audizioni


Fondi strutturali europei

Mercoledì 5 novembre la Commissione 14ª Politiche dell'Unione europea procederà all’audizione del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, in merito all'impiego dei fondi strutturali da parte dell'Italia (2014-2020).
 

Vincenzo Di Leo