Infrastrutture, agenda parlamentare dal 30 settembre al 4 ottobre 2013
Sintesi delle attività del Parlamento d'interesse del settore
Aula della Camera
Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre
Discussione congiunta sulle linee generali dei disegni di legge n. 1572 “Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2012” e n. 1573 “Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Ammini-strazioni autonome per l'anno finanziario 2013”. Relatore Rughetti (PD).
Aula del Senato
Martedì 1° ottobre, ore 16
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 1015 “Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perse-guimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Relatore Pagliari (PD).
Commissioni della Camera
Commissione V Bilancio - Sede referente
Giovedì 3 ottobre
Esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013 (Doc. LVII, n. 1-bis). Relatore Misiani (PD).
Commissione V Bilancio - Sede Atti del Governo
Giovedì 3 ottobre
Esame dell’Atto Governo n. 27 “Schema di decreto ministeriale relativo ai compensi per gli amministratori con deleghe delle società controllate dal Ministero dell'econo-mia e delle finanze”. Relatore Palese (PDL).
Commissioni riunite V Bilancio e VI Finanze - Sede referente
Giovedì 3 ottobre
Il termine per la presentazione degli emendamenti al testo del disegno di legge n. 1544 “Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante di-sposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici” scade giovedì 3 ottobre, alle ore 13.
Commissione VIII Ambiente - Sede consultiva
Da martedì 1 a giovedì 3 ottobre
Esame della Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013 (Doc. LVII, n. 1-bis), ai fini del parere alla Commissione V Bilancio. Relatore Maria-stella Bianchi (PD).
Mercoledì 2 ottobre
Esame del disegno di legge n. 1544 “Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici”, ai fini del parere alle Commissioni riunite V e VI. Relatore Latronico (PDL).
Commissioni del Senato
Commissione 1ª Affari Costituzionali - Sede referente
Lunedì 30 settembre e martedì 1° ottobre
Seguito dell’esame (esame emendamenti) del disegno di legge n. 1015 “Conversione in legge del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Relatore Pagliari (PD).
Martedì 1° ottobre il ddl 1015 sarà esaminato, in sede consultiva, dalla Commissione 5ª Bilancio ai fini del parere all’Assemblea del Senato. Relatore Mandelli (PDL).
Commissione 8ª Lavori pubblici - Sede referente
Martedì 1° ottobre
Esame congiunto dei disegni di legge n. 120 e n. 370 “Riforma della legislazione in materia portuale”. Relatore Floris (PDL).
Commissione 8ª Lavori pubblici - Sede consultiva
Martedì 1° ottobre
Esame del disegno di legge n. 958 “Misure di semplificazione degli adempimenti per i cittadini e le imprese e di riordino normativo” ai fini del parere alla Commissione 1ª Affari Costituzionali. Relatore Aracri (PDL). Il termine per la presentazione di emen-damenti al testo del ddl 958 scadrà lunedì 7 ottobre.
Commissioni congiunte di Camera e Senato
Commissioni Bilancio di Camera e Senato – Procedure informative
Martedì 1° ottobre
Svolgimento delle audizioni in ordine alla Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2013 (Doc. LVII, n. 1-bis):
- ore 10: audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Saccomanni;
- ore 11,30: audizione dei rappresentanti della Banca d'Italia;
- ore 13: audizione dei rappresentanti dell'ISTAT;
- ore 19: audizione dei rappresentanti della Corte dei conti;
- ore 20,30: audizione dei rappresentanti del CNEL.