Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture: al via vigilanza su materiali e prodotti da costruzione

Avviato il progetto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la formazione di tecnici qualificati in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

Roma, 27 novembre 2013 – “Con gli eventi del 21 novembre a Bari e del 24 u.s. a Napoli ha preso avvio il progetto del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la formazione di tecnici qualificati, operanti sul territorio delle quattro Regioni Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, finanziato con fondi europei per l'importo di 2,3 milioni di euro dal PON Sicurezza per lo Sviluppo - Obiettivo Convergenza 2007-2013, gestito dal Ministero dell'Interno. L'iniziativa è finalizzata alla vigilanza sul mercato e nei cantieri, diretta alla formazione del personale Comando Generale della Guardia di Finanza e dell'Arma dei Carabinieri, di quello dei Provveditorati alle opere pubbliche nonché delle quattro Regioni, appositamente istruito dai tecnici del Consiglio Superiore per lo svolgimento di controlli sia in fase di rilascio delle certificazioni sui prodotti da costruzione che in fase di costruzione. E' prevista altresì la costituzione di una piattaforma informatica con annessa banca dati, finalizzata anch'essa al controllo dei suddetti prodotti”. E' quanto si legge in una nota del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

“Più nel dettaglio, il progetto è suddiviso in due specifici programmi. Il primo, denominato Sicurnet1, si propone la creazione di una 'piattaforma di conoscenze' mediante formazione diretta dei funzionari e tecnici operanti sul territorio. Il secondo programma, denominato Sicurnet2, è finalizzato alla creazione di una 'piattaforma tecnologica' a supporto delle attività di controllo e vigilanza, utilizzabile sia dalle forze dell'Ordine, sia dagli operatori e dai tecnici incaricati nello svolgimento delle suddette attività”, continua la nota.

“Con tale duplice iniziativa tutti i soggetti che partecipano al progetto - Ministero dell'interno, Consiglio superiore dei lavori pubblici, Guardia di finanza, Arma dei Carabinieri, da un lato, Provveditorati interregionali del Ministero e tecnici delle Regioni, dall'altro lato - si prefiggono l'obiettivo di instaurare un sistema in grado di migliorare la sicurezza delle opere e, al tempo stesso, fronteggiare eventuali fenomeni di infiltrazioni criminali nel settore delle materie prime, consentendo, per via indiretta, un più efficiente controllo della legalità della attività economiche nel loro complesso. Le prossime iniziative di Catanzaro (2 dicembre) e di Palermo (6 dicembre) completeranno il ciclo degli eventi di presentazione dei due programmi Sicurnet1 e 2, per poi passare alla fase attiva di formazione del personale e di costituzione della banca dati”, conclude la nota.

Fonte: Adnkronos