La Concorrenza negli appalti pubblici nel periodo 2000 - 2010
Come approfondire il legame tra Concorrenza ed Appalti pubblici
Roma, 3 giugno 2014 - Nelle gare di lavori i meccanismi di competizione tra le imprese sono forti o ci sono altri fattori che incidono in maniera decisiva sull’esito della gara, ovvero sul ribasso di aggiudicazione?
Le caratteristiche della competizione tra le imprese sono omogenee nei diversi contesti geografici e istituzionali e in relazione alle caratteristiche dell’appalto?
Per rispondere a questi interrogativi, l’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ha messo a punto – nel documento che proponiamo in lettura - un’analisi temporale della concorrenzialità nelle gare per l’aggiudicazione di contratti pubblici di lavori utilizzando i dati raccolti dall’Osservatorio dei contratti pubblici nel periodo 2000-2010.
Lo studio prende spunto da alcuni risultati ottenuti in fase di analisi descrittiva dai quali è emerso che nel corso degli anni 2000-2010 si è verificato, proprio come auspicato dal legislatore, un progressivo aumento del numero medio delle imprese che hanno partecipato alle procedure aperte e, corrispondentemente, un aumento del ribasso medio di aggiudicazione.