Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Anas e le amministrazioni stradali Ue a confronto su finanziamenti e legislazione europea

Riunione a Roma del Gruppo di Lavoro CEDR "The EU Law-Making Process" guidato dall'Italia

Roma, 3 giugno 2015 - Il processo legislativo europeo, i programmi di finanziamento dell’Ue e le opportunità per il panorama infrastrutturale e di trasporto dei Paesi membri. Se ne è parlato a Roma, il 26 e 27 maggio, presso la sede dell'Anas, in un incontro con le Amministrazioni stradali europee partecipanti al Gruppo di Lavoro “The EU Law-Making Process” della Conferenza Europea dei Direttori delle Strade (CEDR), associazione di cui l'Anas è membro attivo sin dalla fondazione nel 2003.

I lavori del Gruppo sono stati guidati dalla dott.ssa Barbara Rubino, funzionario del Servizio Contributi e Finanziamenti Europei di ANAS, in qualità di Leader del Gruppo di Lavoro, insieme all’Avv. Valeria Graziosi, funzionario del Servizio Studi Giuridici e si sono svolti con la viva partecipazione dei rappresentanti presenti di Ungheria, Norvegia, Svezia, Paesi Bassi e con il contributo di Spagna, Grecia e Danimarca. Alla riunione è intervenuto – in collegamento video da Bruxelles - il Segretario Generale del CEDR, Steve Phillips.

I rappresentanti delle Amministrazioni Stradali si sono confrontati sui diversi temi, fra i quali la revisione di medio termine del Libro Bianco Trasporti, il futuro Programma di Lavoro della CE 2016 ed il corrente 2015, le imminenti call for proposals Horizon 2020 e LIFE, i risultati attesi della prima call CEF, il Fondo Europeo per gli investimenti strategici, il nuovo Road Package previsto per il 2016 insieme alla proposta di una possibile European Road Agency e la Direttiva 2014/61/EU relativa alla riduzione dei costi di installazione delle reti di comunicazione elettronica ad alta velocità, la cui implementazione, entro il prossimo luglio 2016, avrà un significativo impatto oltre che sulla diffusione della digitalizzazione in Europa, anche sui gestori stradali che dovranno far posto lungo le loro infrastrutture viarie alla fibra ottica.

Il monitoraggio ed analisi delle iniziative legislative e dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea nel settore delle infrastrutture di trasporto stradale si conferma, dunque, top priority delle Amministrazioni stradali europee.