Liberalizzazioni, confermata nascita Autorità trasporti
Approvato al Senato il ddl di conversione del decreto legge
Il testo approvato oggi ha recepito un maxiemendamento del governo, che ha di fatto recepito le correzioni apportate dalla Commissione Industria del Senato, neutralizzando così i circa 1700 emendamenti per l'aula presentati dai senatori di tutti i gruppi parlamentari. Nel testo finale si interviene su moltissime materie: dalle assicurazioni, ai conti correnti bancari, dalle farmacie ai taxi, passando per le reti di distribuzione del gas, le imposte sugli immobili ecclesiastici, i mutui, le professioni, le imprese per i giovani. Queste le norme principali che direttamente o indirettamente riguardano il settore della mobilità, delle infrastrutture e dei trasporti:
Authority trasporti
Confermata la nascita della nuova Autorità di regolazione dei trasporti, che "opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e di valutazione". La sede dell'Autorità verrà definita con dpcm, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, entro il termine del 30 aprile 2012. In sede di prima attuazione il Collegio dell'Autorità è costituito entro il 31 maggio 2012. L'Autorità, competente nei settori dei trasporti e dell'accesso alle infrastrutture, è "organo collegiale" composto dal presidente e da due componenti. Tra le funzioni, la nuova Authority si occupera' di garantire metodologie di incentivazione della concorrenza, efficienza produttive e contenimento dei costi, criteri per la fissazione da parte dei soggetti competenti delle tariffe e dei canoni, condizioni minime di qualità dei servizi, definire gli schemi dei bandi delle gare per l'assegnazione dei servizi di trasporto, stabilire per le nuove concessioni sistemi tariffari dei pedaggi basati sul price cap.
Carburanti
Niente commissione per pagare il pieno con il bancomat, fino a un massimo di 100 euro. I gestori degli impianti di distribuzione che sono anche proprietari potranno rifornirsi da qualsiasi grossista. Per la vendita di sigarette e quotidiani nelle stazioni di servizio la superficie minima scende da 1500 da 500 metri quadri.
Separazione tra Eni e Snam
Dovrà avvenire entro settembre 2013 "al fine di introdurre la piena terzieta' dei servizi regolati di trasporto, di stoccaggio, di rigassificazione e di distribuzione dalle altre attivita' della relativa filiera svolte in concorrenza". Nel testo si precisa che i criteri della separazione proprietaria dovranno essere fissati entro 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, prevista entro il prossimo 24 marzo.
Taxi
Saranno i comuni a decidere il rilascio delle licenze per nuove vetture, mentre l'Authority dei trasporti non potra' esprimere un parere obbligatorio ma solamente preventivo su offerta, tariffe e qualita' del servizio dei taxi. L'Authority potra' comunque emanare linee guida e ricorrere al Tar del Lazio. Comuni e regioni potranno adeguare il servizio dei taxi, secondo il principio per cui l'incremento del numero delle licenze "ove ritenuto necessario" sia fatto, "bandendo concorsi straordinari in conformita' alla vigente programmazione numerica, ovvero in deroga ove la programmazione numerica manchi o non sia ritenuta idonea dal comune ad assicurare un livello di offerta adeguato, per il rilascio, a titolo gratuito o a titolo oneroso, di nuove licenze da assegnare ai soggetti" fissando, in caso di titolo oneroso, "il relativo importo ed individuando, in caso di eccedenza delle domande, uno o piu' criteri selettivi di valutazione automatica o immediata, che assicurino la conclusione della procedura in tempi celeri". Per il servizio sara' "consentito l'esercizio dell'attivita' anche al di fuori del territorio dei Comuni che hanno rilasciato la licenza sulla base di accordi sottoscritti dai Sindaci dei Comuni interessati".
Incentivi per nuovi porti
Per realizzare lavori pubblici o di pubblica utilita' compresi quelli dedicati alla nautica da diporto e i piani porti finanziabili in tutto o in parte da capitali privati possono "in alternativa all'affidamento mediante concessione" affidare "una concessione ponendo a base di gara uno studio di fattibilita', mediante pubblicazione di un bando finalizzato alla presentazione di offerte che contemplino l'utilizzo di risorse totalmente o parzialmente a carico dei soggetti proponenti". Lo stabilisce il testo del maxiemendamento al voto dell'aula del Senato.
Debiti Pa verso imprese private
Stanziati 5,7 miliardi per il pagamento dei crediti delle pubbliche amministrazioni nei confronti delle imprese. I rimborsi potranno vere anche la forma dei titoli di Stato, ma con un limite massimo di 2 miliardi di euro.
Rc Auto
Novita' sia per gli automobilisti virtuosi che per chi cerca di truffare le compagnie. Per i primi arriva la possibilita' di pagare la stessa tariffa su tutto il territorio nazionale. Mentre per i secondi le pene arrivano fino a 5 anni di carcere. Per gli assicuratori ci sara' invece l'obbligo di offrire ai clienti almeno tre offerte di diverse compagnie. Nasce inoltre la banca dati dei testimoni e quella dei danneggiati.
Mutui
La loro concessione da parte di una banca non potra' piu' essere vincolata all'apertura di un conto corrente, mentre le polizze vita collegate al prestito ipotecario potranno essere scelte dal cliente: o fra almeno due preventivi di due differenti gruppi assicurativi non riconducibili all'istituto di credito o sul mercato.
Rating legalità
Le imprese riceveranno un valutazione sul loro grado di legalità di cui si dovrà tenere conto al momento di concedere finanziamenti pubblici o credito bancario.