Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Life Strade, il progetto e l'iniziativa della Regione Umbria

Prevenire danni alle specie faunistiche protette e migliorare la sicurezza stradale

Roma, 30 settembre 2014 -  Mettere a punto uno strumento tecnico efficace e innovativo per la riduzione delle collisioni tra veicoli e fauna selvatica; diminuire il tasso d'incidentalità  tra veicoli e animali di media e grande taglia nei tratti di  strada ove sarà installato il nuovo sistema;  definire un protocollo di gestione adottato ufficialmente da tre regioni e cinque province; una disseminazione dei risultati ottenuti con presentazione sia del sistema di prevenzione delle collisioni, sia del protocollo di gestione ad almeno il 70% delle regioni italiane e al 50% dei comuni presenti nelle province coinvolte.

 

 

Sono questi gli obiettivi del progetto LIFE STRADE ("Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica" - www.lifestrade.it ) cofinanziato al 49,06% dalla Commissione Europea mediante il programma finanziario LIFE+ (L'Instrument Financier pour l'Environnement) che durerà sino al 31 marzo 2017 e può contare su risorse per un  totale di 1,978,917 €. 

 

L'iniziativa, anticipata il  3 luglio scorso presso il comune di Castel Giorgio (TR), sarà presentata domani 1 ottobre, alle ore 10, nella Sala Fiume di Palazzo Donini, con l'intervento  dell'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini. Occasione per illustrare la campagna di sensibilizzazione sul problema degli incidenti stradali tra fauna selvatica e autoveicoli, che, nell'ambito di "Life Strade", prevede la trasmissione di spot sulle principali emittenti televisive e radiofoniche locali dell'Umbria, della Toscana e delle Marche.

A.S