Marche: firmata l'intesa per il collegamento Macerata - Statale 77
Il protocollo consente di attivare le procedure Cipe

Roma, 6 maggio 2014 - Il progetto per il collegamento tra la città di Macerata e la SS77 Val di Chienti va avanti. E' arrivato oggi l'accordo tra gli enti locali e la società Quadrilatero Marche Umbria per la realizzazione della strada Intervalliva - già prevista nel sistema viario Quadrilatero - e del suo prolungamento verso il capoluogo, la bretella La Pieve - Mattei. L'intesa riguarda soprattutto i termini per il finanziamento dell'opera, che richiede complessivamente oltre 32 milioni di euro, e gli aspetti della procedura per arrivare al vaglio definitivo del Cipe.
L'incontro per la firma del protocollo si è svolto a Roma alla presenza del Presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, del Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari, del presidente della Società Quadrilatero Guido Perosino, dell’assessore regionale alle Infrastrutture Paola Giorgi, del sindaco del Comune di Macerata Romano Carancini, del sindaco del Comune di Corridonia Nelia Calvigioni e del presidente della Camera di Commercio di Macerata Giuliano Bianchi.
In base al Protocollo, la Regione Marche, la Provincia di Macerata ed il Comune di Macerata concordano di considerare i due lotti previsti per l’opera come unico “Collegamento strategico della Città di Macerata alla SS 77 Val di Chienti” e di affidarne la titolarità alla Società Quadrilatero. Gli enti si impegnano a reperire parte dei finanziamenti, ciascuno per un importo pari a 3 milioni di euro. Questo schema ridefinisce le quote di contribuzione che erano previste in origine per 700mila euro a carico della Regione e 1,5 milioni della Provincia, mentre la quota maggiore di 8,7 milioni doveva venire dal Comune, che però aveva comunicato di non riuscire ad onorare l'impegno.
“L’adesione all’Intesa della Società Quadrilatero è una ottima notizia - ha sottolineato il governatore Spacca -: finalmente possiamo procedere alla realizzazione di una infrastruttura che tutti i soggetti coinvolti ritengono di interesse nazionale. Per questo motivo la Regione Marche in pratica ha quintuplicato il proprio impegno. Questo intervento è essenziale per la crescita e lo sviluppo del territorio maceratese e strategico per le sinergie con il completamento dei lavori della SS77”.
"La firma odierna per la realizzazione della 'Mattei-La Pieve' quale prosecuzione dell'intervalliva di Macerata - ha commentato Guido Perosino - è l'ulteriore testimonianza dell'impegno che Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata riservano all'infrastrutturazione del territorio, avvalendosi della fattiva collaborazione della società Quadrilatero. Questa intesa ha un doppio valore in quanto costituisce anche il presupposto fondamentale affinché la Quadrilatero possa richiedere il completo finanziamento della intervalliva di Macerata, consentendo così la realizzazione di un'opera strategica per la viabilità ed il collegamento del capoluogo marchigiano alle maggiori arterie stradali".
Il progetto
L’intervento da realizzare è suddiviso in due Lotti:
1 Lotto: Tratto da via Mattei fino al bivio della Pieve, come prosecuzione dell'itinerario che collega la SS 77 a Macerata, per il quale allo stato esiste un progetto preliminare che stima le opere in 11 milioni di euro. Tale lotto in base alla convenzione sottoscritta in data 4 novembre 2009, è cofinanziato da Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata.
2 Lotto: Sublotto 2.2 del Maxi Lotto 1 dalla SS 77 - Svincolo Campogiano fino al bivio della Pieve, incluso nella programmazione della Società Quadrilatero come da Delibera CIPE n.13/2004, per complessivi 21,4 milioni di euro.
L'Iter per l'approvazione
"Con la sottoscrizione dell’atto - ha spiegato l’assessore Giorgi - si consente di avviare le procedure per l'apertura della Conferenza di Servizi, presumibilmente entro il mese di giugno e soprattutto di inserire la tratta Mattei - La Pieve nel progetto Quadrilatero con le procedure della Legge Obiettivo: un passo fondamentale per l'infrastrutturazione del territorio a servizio di tutto il tessuto comunitario maceratese".
La Quadrilatero Marche Umbria S.p.A. in base all’accordo attiverà le procedure per assumere la titolarità dell’intervento nel suo complesso, facendosi carico di richiedere i finanziamenti necessari per la completa realizzazione a valere sulle future somme derivanti dal Piano di Area Vasta (PAV), quale strumento di valorizzazione del territorio che permetterà di attivare il cofinanziamento necessario.
In particolare Quadrilatero Marche Umbria S.p.A dovrà richiedere l’indizione della Conferenza di Servizi per il tratto relativo al Sub lotto 2.2 del Maxi Lotto 1 per il quale si è dato ordine al Contraente Generale di adeguare il progetto definitivo alle prescrizioni dettate in sede di approvazione in linea tecnica del progetto stesso. Si impegna inoltre a chiedere al CIPE, in forza del Protocollo, l’inserimento del tratto Pieve/Via Mattei nel progetto Quadrilatero. Una volta ottenuto l’inserimento, la Regione Marche, la Provincia di Macerata ed il Comune di Macerata trasferiranno il progetto preliminare del tratto Pieve/Via Mattei e la relativa somma di 9 milioni di euro alla Quadrilatero Marche Umbria S.p.A a seguito dell’inserimento.
Le Parti, in conclusione si impegnano a coinvolgere il Comune di Corridonia al fine di condividere le ipotesi progettuali e le conseguenti realizzazioni riguardanti la viabilità per la parte interessante il territorio di competenza.