Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Marche, l'impegno per la riduzione delle emissioni inquinanti

Presentata una proposta di legge per l'utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale

Roma, 11 giugno 2013 - l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l'inquinamento atmosferico ha già provocato  3.500 mortiin 8 grandi città italiane e 80.000 in Europa. Una causa di mortalità seconda solo agli incidenti stradali.

Secondo la Relazione introduttiva, una recente ricerca dell’Istituto Superiore della Sanità ha rilevato che l’inquinamento atmosferico ha effetti sulla produzione di testosterone ed aumenta il rischio di aborto. Le conseguenze di tali aumentate patologie portano pertanto ad un evidente aumento delle spese sanitarie a carico della collettività. Risulta dunque necessario uno sviluppo di strategie concentrate sulla prevenzione delle patologie da inquinamento da traffico nonché il rafforzamento dell’informazione su tali rischi e  malattie

Studi mirati hanno analizzato uno scenario di riduzione di emissioni inquinanti, attraverso l’incremento e l’incentivazione all’utilizzo di carburanti a basso impatto ambientale quali il GPL e il Metano, dimostrando altresì la riduzione dei costi per la collettività relativa all’impatto sanitario dell’inquinamento dell’aria, evidenziando come Il beneficio ambientale vada dunque valutato anche in termini di risparmio economico , grazie ad una sensibile diminuzione delle patologie provocate dall’esposizione agli agenti inquinanti.

Strumenti efficaci in questa ottica di diffusione dei carburanti GPL e Metano e nella sensibilizzazione all’interesse verso la qualità della nostra aria, sono  stati individuati in  provvedimenti di incentivazione che tendano alla trasformazione dei veicoli, non solo dei più datati, e l’acquisto di veicoli nuovi che garantirebbero un doppio vantaggio: il miglioramento della qualità dell’aria e la possibilità di circolare anche nei giorni di limitazione al traffico

A questi contenuti  e finalità è mirata la proposta di legge al'esame dell'Assemblea legislativa della Regione Marche  che proponiamo in lettura. 

A.S.

  LA Proposta di legge della Regione Marche