Milano Città metropolitana, flash sulla sicurezza stradale
In funzione sette nuovi autovelox sul territorio urbano
Milano, 12 marzo 2014 – “L’accensione degli autovelox è un’ulteriore attività di prevenzione per la sicurezza sulle strade che pure vede negli ultimi anni un calo degli incidenti stradali. Questa deve essere anche occasione di riflessione e monito verso noi stessi perché sicurezza, attenzione e osservanza delle regole siano sempre al primo posto quando siamo alla guida dell’auto, andiamo in bicicletta o in motorino e anche a piedi. Milano è impegnata su questo fronte, ma serve la collaborazione e il senso civico di tutti”.
Così si è espresso il Sindaco Giuliano Pisapia, commentando l’attivazione, a partire dallo scorso lunedì, di sette nuovi autovelox per la misurazione elettronica della velocità, collocati su strade urbane a scorrimento veloce.
Secondo gli assessori alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli e alla Mobilità Pierfrancesco Maran "attraverso politiche sulla viabilità e l’attività di prevenzione e sanzionamento, a fronte del netto calo degli incidenti stradali in città (le trenta vittime registrate nel 2013 identificano il tasso più basso degli ultimi tredici anni) molto può ancora essere fatto a difesa dei cosiddetti "utenti deboli" (pedoni e ciclisti) intervenendo sugli eccessi di velocità con una rete di sistemi di deterrenza sempre più pervadente".
I nuovi impianti si aggiungono a quelli monitorati con sistemi di controllo mobili della velocità e presidiate da agenti della Polizia locale, su strade a potenziale alto rischio in alcune ore del giorno (via Bazzi, via Aldo Moro, la carreggiata centrale di viale Certosa, viale De Gasperi, viale Olivieri, via Caterina da Forlì, viale Caprilli e il tratto del raccordo dell’Autosole di piazzale Corvetto).