MIT, al via i finanziamenti per il settore dell'autotrasporto merci
Disponibili risorse per 24 milioni di euro per il sostegno del settore
Roma, 11 giugno 2013 – Rese note dal Ministero delle Infrastrutture, con il decreto pubblicato ieri le modalità di ripartizione ed erogazione delle risorse finanziaria destinate al sostegno del settore dell’autotrasporto merci, nel limite di spesa pari a a 24 milioni di euro.
A beneficiare della misura d’incentivazione, erogabili sino ad esaurimento delle risorse disponibili, sono le imprese di autotrasporto di merci, di qualsiasi dimensione, attive sul territorio italiano, in regola con i requisiti di iscrizione al Registro elettronico nazionale e all'Albo degli Autotrasportatori di cose per conto di terzi.
Le istanze devono essere presentate entro il termine perentorio del 31 gennaio 2014, esclusivamente ad avvenuta realizzazione degli Investimenti.
Il Ministero delle Infrastrutture procederà periodicamente, con riferimento alla somma degli importi delle domande pervenute, al controllo della disponibilità delle risorse allocate, dando conto degli esiti con avviso pubblicato sul proprio sito internet.
Non saranno prese in considerazione le istanze trasmesse dopo tale data e comunque a risorse esaurite.
Le domande per accedere ai contributi devono essere redatte utilizzando esclusivamente il modulo (allegato 1), riempiendo, a pena di nullita', tutti i campi di interesse e corredandole di tutta la documentazione ivi prevista, ovvero compilando il modello di domanda pubblicato in formato WORD sul sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nella sezione «autotrasporto» - «contributi ed incentivi», e devono essere presentate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti -Dipartimento dei trasporti terrestri - Direzione Generale per il trasporto stradale e per l'intermodalita', Via Giuseppe Caraci, 36 - 00157 Roma, tramite raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero mediante consegna a mano, presso la stessa Direzione generale. In tale ultima ipotesi, l'ufficio di segreteria della Direzione generale rilascera' ricevuta comprovante l'avvenuta consegna. Verranno prese in considerazione la data di spedizione della raccomandata e la data di consegna a mano.
Questi gli investimenti e le iniziative imprenditoriali finanziabili, per effetto del decreto:
a) Acquisizione anche mediante locazione finanziaria, di autoveicoli, nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 11,5 tonnellate, che siano conformi alla norma anti inquinamento euro VI, da erogare a favore delle imprese di autotrasporto mediante contributo diretto;
b) Acquisizione, anche tramite locazione finanziaria, di un nuovo rimorchio o semirimorchio con telaio attrezzato per trasporto container o casse mobili, di categoria O4 di cui all'allegato II della direttiva quadro 2007/46/CE, con contestuale radiazione di un rimorchio o semirimorchio con piu' di 10 anni di eta', a condizione che il nuovo mezzo sia dotato di dispositivo di frenata «EBS»;
c) Acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di beni capitali destinati al trasporto intermodale (combinato strada-mare e strada-ferrovia), fra i quali containers e casse mobili (intese quali Unita' di carico intermodale standardizzate in modo da assicurarne la compatibilita' con tutte le tipologie di mezzi di trasporto cosi' da facilitare l'utilizzazione di differenti modalita' di trasporto in combinazione fra loro, senza alcuna rottura di carico, ovvero senza che la merce venga trasbordata o manipolata dal vettore, o dal caricatore), dispositivi di movimentazione e sollevamento delle merci (da intendersi quali dispositivi di sollevamento e trasferimento delle U.T.I. nei terminal intermodali, su autocarri, su vagoni ferroviari o su nave), nonche' di nuovi semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5;
d) Realizzazione, anche in forma aggregata, di progetti di investimento per l'ammodernamento tecnologico delle dotazioni capitali delle imprese di autotrasporto, finalizzati al raggiungimento di maggiori livelli di sicurezza e a migliori standard ambientali, fra i quali meccanismi elettronici che registrano l'attivita' del veicolo;
e) Investimenti finalizzati all'elaborazione ed attuazione, in forma aggregata, di progetti finalizzati allo sviluppo e all'incremento della competitivita' delle imprese attive nel settore del trasporto e della logistica delle merci, nei limiti delle spese amministrative e notarili, di realizzazione dell'aggregazione