MIT - Inail: siglato protocollo per sicurezza nell'autotrasporto
La metà degli infortuni mortali sul lavoro è connessa al "rischio strada"

Un accordo per migliorare la diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza nel comparto dell’autotrasporto. È il tema al centro del protocollo d’intesa, di durata triennale, sottoscritto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e dal Presidente dell’Inail (Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro), Franco Bettoni. Tra i vari temi affrontati, lo svolgimento di una serie di attività congiunte di informazione e formazione degli addetti del settore sui rischi connessi all’esercizio della professione, sulle migliori pratiche da attuare per tutelare la salute e prevenire il rischio epidemiologico da Covid-19.
Per promuovere l’accordo verranno realizzate alcune iniziative come ad esempio una campagna di comunicazione ad hoc sulle tematiche afferenti alla sicurezza stradale. I dati Inail su questo argomento parlano chiaro:circa la metà degli infortuni mortali sul lavoro è connessa al rischio strada. Infatti nell’ultimo anno, le denunce di infortunio con veicolo coinvolto sono circa 92mila. Oltre 73mila casi, pari a circa tre denunce di infortunio in itinere su quattro, hanno visto un veicolo coinvolto, a conferma dei rischi legati alla circolazione stradale, da cui dipendono anche gli infortuni avvenuti in occasione di lavoro con mezzo di trasporto coinvolto, come quelli di camionisti e tassisti, per i quali sono state presentate quasi 19mila denunce.
Le denunce di infortunio con veicolo coinvolto, in itinere e in occasione di lavoro, sono dunque circa 92mila, pari a circa il 14% del totale delle denunce e in diminuzione del 2,9% rispetto al 2018. I casi mortali “stradali” denunciati nel 2019 sono invece 470 (254 in itinere e 216 in occasione di lavoro), pari al 41% del totale, percentuale che aumenta ulteriormente se si prendono in considerazione soltanto i casi accertati positivamente.
“I nostri dati – sottolinea il presidente dell'INAIL Bettoni – dimostrano che la prevenzione degli infortuni sul lavoro, per essere pienamente efficace, deve occuparsi anche di ciò che avviene al di fuori dei luoghi di lavoro. L’Inail ha già promosso alcune misure per contribuire alla mitigazione del ‘rischio strada’, come lo sconto sul premio di assicurazione riconosciuto alle imprese che formano i propri dipendenti alla guida sicura o realizzano interventi per il miglioramento delle infrastrutture stradali nei pressi del luogo di lavoro. Il protocollo sottoscritto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti risponde alla necessità di mettere a fattore comune le nostre conoscenze, rafforzando sempre di più le sinergie con gli altri attori istituzionali”.
I vari ambiti della collaborazione tra l’Inail e l’Albo nazionale degli Autotrasportatori saranno regolati attraverso la stipula di specifici accordi attuativi, che coinvolgeranno di volta in volta anche altre amministrazioni, enti pubblici e parti sociali, le cui attività possano incidere positivamente sulle iniziative da intraprendere.