Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Monitoraggio appalti anomali: firmata intesa tra Ance e DIA di Salerno

Attivato uno scambio informativo per monitorare i bandi di gara e le aggiudicazioni nel comparto dell'edilizia sul territorio provinciale

Salerno, 11 aprile 2014 – È stato siglato questa mattina un accordo operativo tra il Capo della Sezione Operativa della Direzione Investigativa Antimafia di Salerno, Ten. Col. Francesco Saponaro, e il Presidente di Ance Salerno Antonio Lombardi. Obiettivo dell’intesa è “instaurare uno scambio informativo avente la finalità di monitorare i bandi di gara pubblicati sul territorio provinciale, gli esiti dei bandi e le informazioni quantitative e qualitative relative alle aggiudicazioni avvenute nel comparto dell’edilizia”.

“La Direzione Investigativa Antimafia – ha affermato il Ten. Col. Francesco Saponaro – ha tra i suoi compiti la raccolta e lo scambio di dati, notizie e informazioni con le Forze di polizia ai fini dell’analisi e del contrasto della criminalità, con particolare riguardo alle infiltrazioni mafiose nell’economia”. “L’obiettivo comune che si intende raggiungere attraverso la collaborazione con Ance Salerno – ha aggiunto Saponaro – è rafforzare la reciproca conoscenza istituzionale nonché migliorare l’azione di rete e di sistema sulle procedure di appalto, sui ribassi anomali, sulla qualità del costruito e di tutto quanto dettato dalla normativa vigente in materia di prevenzione e contrasto dei fenomeni e delle azioni illegittime della criminalità organizzata”.

“L’accordo siglato con la Dia questa mattina - ha dichiarato il Presidente Antonio Lombardi -rappresenta un tassello fondamentale della strategia di Ance Salerno per mettere in campo tutte le azioni possibili contro le infiltrazioni della criminalità nel circuito economico sano e realmente produttivo. La piaga del massimo ribasso va combattuta fino in fondo a difesa delle aziende che rispettano le leggi e versano gli oneri fiscali e contributivi”. “Il protocollo firmato con la D.I.A. – ha aggiunto Lombardi – si inserisce coerentemente nell’ambito di una serie di iniziative avviate da tempo da Ance Salerno come, per esempio, la campagna di sensibilizzazione istituzionale per l'attivazione di white list riservate alle imprese edili impegnate in opere pubbliche e private”. Lombardi ha poi concluso sottolineando l’importanza di rafforzare i controlli con l'utilizzo delle tecnologie informatiche e attraverso una costante attività di monitoraggio per individuare le varie anomalie.

Il Centro Studi di Ance Salerno – informa una nota dell’Associazione – provvederà ad inserire le informazioni raccolte in un data base che sarà consultabile dalla D.I.A. di Salerno anche attraverso postazioni informatiche dedicate. Ance Salerno e D.I.A. intendono così implementare con queste modalità le attività di monitoraggio delle procedure di aggiudicazione con particolare attenzione alle dinamiche considerate anomale in base all’analisi dei bandi e delle risultanze delle aggiudicazioni.

Ance Salerno, sulla base di autonome iniziative, si impegna, inoltre, ad attivare - eventualmente, anche in collaborazione con le Università campane - percorsi di aggiornamento professionale sulle procedure degli appalti pubblici ai quali è prevista la partecipazione a titolo gratuito di personale della Sezione D.I.A. di Salerno.

Infine, la D.I.A. disporrà di punti di accesso autonomi alla piattaforma internet di Ance Salerno per prendere visione dei dati che saranno raccolti e resi fruibili dall’Associazione dei Costruttori.